Cavalletta italiana Calliptamus italicum

Classificazione: Insetti > Cavallette

Cavalletta che trova diffusione nell'intera area mediterranea e nell'ovest del continente asiatico. In Italia fa la sua comparsa saltuariamente, anche con fortissime infestazioni, in alcune regioni come Campania, Lazio e Toscana. Negli anni '80 si sono avute importanti presenze anche nelle province di Parma, Piacenza e Reggio-Emilia (in particolare modo nelle zone collinari). C. italicum attacca soprattutto i medicai, cibandosi sovente anche dell'erba medica appena sfalciata. Forti infestazioni possono causare danni anche ad altre colture erbacee come fagiolo, fava, patata ed altre, colpendo in casi estremi anche i vigneti.

 

Adulto di colore variabile dal grigio al brunastro con tacche nere o ferruginee; pronoto con due fasce laterali e subparallele. femori posteriori con tre tacche scure sul lato superiore, la faccia interna rossastra con una grande tacca nera mediana e una più piccola posizionata prima dell'apice. Elitre ferruginee con tacche brune o gialle. Ali trasparenti con campo basale di colore rosa vivo. La placca sottogenitale, negli esemplari maschi, è di forma conica.

Biologia

La cavalletta supera l'inverno grazie alle ooteche, deposte in aree circoscritte (dette grillare), con esposizione a est e a sud, collocate su terreno sodo privo di ristagni idrici come ad esempio gli incolti prativi, gli argini dei fossi, i bordi di strade e capezzagne. A seconda dell'altitudine e dell'esposizione le neanidi emergono dalla fine di maggio, proseguendo poi per circa due mesi.

Infestazioni particolarmente forti posso ricoprire di neanidi l'intero terreno; queste si riuniscono al crepuscolo su pietre ed altri rilievi, dove rimangono inattive per tutta la notte.

 

In luglio compaiono i primi adulti che, con brevi voli di spostamento, proseguono la loro attività trofica distruggendo la vegetazione. In seguito, raggiungono terreni non lavorati per consumare gli accoppiamenti. Le conseguenti ovodeposizioni avvengono  a partire dai primi di agosto, con la femmina che trivella il terreno creando un cannello terroso ricurvo, della lunghezza approssimativa di 2 cm, all'interno del quale vengono deposte 25-45 uova chiudendone l'estremità con un tappo spugnoso. Ogni femmina crea da 4 a 6 di queste ooteche. Nel sito in cui avvengono le ovodeposizioni la densità di ooteche per metro quadrato può raggiungere livelli molto elevati.

Danni causati

Le coltivazioni attaccate dalla cavalletta arrivano ad essere completamente scheletrizzate dalla sua attività trofica.

Interventi agronomici

Il contenimento delle popolazioni di C. italicum può essere realizzato anzitutto mettendo in atto un'opportuna rotazione colturale; nel caso di prati e medicai questo si traduce nel non reiterare la coltura oltre il normale periodo di vita della coltura (il loro degradarsi finisce per favorire l'instaurarsi di un habitat favorevole al fitofago). Risulta utile anche individuare i siti di ovodeposizione ed attuare opportune lavorazioni superficiali che espongano direttamente le uova all'azione degli agenti atmosferici che ne ridurranno la vitalità.

Cerca una soluzione per Cavalletta italiana


Ultimi prodotti utilizzabili per Cavalletta italiana

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Cavalletta italiana

Esperienze di lotta chimica e biologica contro Calliptamus Italicus l.(Acridiadae, Orthoptera e monitoraggio sulla presenza di entomopatogeni nelle popolazioni in Emilia

1990 - Lotta contro i fitofagi - volume primo

Al fine di applicare strategia di difesa integrata nella lotta contro C. italicus che negli ultimi sei anni ha infestato le colline emiliane, si sono effettuate verifiche di efficacia di alcuni insettcidi di sintesi e l'efficacia predatoria dei ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.