Tentredine gialla delle susine Hoplocampa flava

Classificazione: Insetti > Imenotteri (tentredini e simili)

Tentredine diffusa in tutta Europa, registrata in tutte le regioni italiane. Vive principalmente a spese del susino, attaccando anche le piante di albicocco, laddove queste siano consociate a susini.

Adulto con capo, antenne e torace di colore fulvo, tranne la parte latero-dorsale posteriore del mesotorace che è fondamentalmente nera e il segmento metatoracico che è frequentemente nero.

Le zampe sono ferruginee, inscurite a livello dei femori.

Addome ferrugineo con regione dorsale del I segmento di colore brunastro, tendente al giallo nei segmenti II-V e ferruginea nei rimanenti. Il maschio, di dimensioni più ridotte rispetto alla femmina, con tacca nera all'altezza della regione ocellare e nel lobo mediano del mesonoto. A maturità può raggiungere i 4-5 mm di lunghezza e i 10-13 mm di apertura alare.

Uovo subelissoidale subito dopo la deposizione, poi ovoidale, opalescente, con corion liscio, delle dimensioni di 0,75-0,85 x 0,55-0,60 mm.

Larva matura di colore giallo-verdastro con capo color miele lucente, emanante odore di cimice.

Dimensione: 8-10 mm di lunghezza.

Bozzolo subovoidale, castaneo, ricoperto di particelle terrose, delle dimensioni di 5-6 x 2-3 mm.

Biologia

Gli adulti di H. flava fanno la loro comparsa alcuni giorni prima dell'inizio della fioritura, compiendo la loro attività trofica durante le ore più calde del giorno; nelle prime ore del mattino e con cielo coperto o in caso di pioggia le tentredini restano ferme ed intorpidite in mezzo ai fiori.

Entro 1-2 giorni dallo sfarfallamento si consumano gli accoppiamenti; successivamente le femmine depongono complessivamente dalle 50 alle 70 uova, inserendole all'interno dei tessuti alla base dei sepali dei fiori già aperti. 

Ogni fiore ospita generalmente un solo uovo, occasionalmente 2 con forte presenza di adulti. 

Le larve nascono dopo un periodo di incubazione di 9-14 giorni e la muta avviene 7-9 giorni dopo, con successiva fuoriuscita dal frutticino, attaccandone poi altri 2-3 o anche 4. Raggiunta la maturità dopo 4 mute, dopo circa 3 settimane fuoriesce dal frutto caduto al suolo interrandosi nelle immediate vicinanze (ad una profondità di 5-10 cm), imbozzolandosi ed entrando in diapausa fino alla primavera successiva.

Danni causati

Le larve di H. flava attaccano i giovani frutti, all'interno dei quali compiono il loro ciclo di sviluppo. Si nutrono del seme in formazione, l'endocarpo e il mesocarpo, dando luogo così ad ampie cavernosità piene di escrementi; la fuoriuscita dai frutti colpiti avviene attraverso un foro, rotondo, dai bordi netti.

Ogni larva può danneggiare dalle 3 alle 5 drupe nell'arco della sua attività trofica.

Le susine predate vanno inevitabilmente incontro alla caduta prematura.

Interventi agronomici

Orientare la scelta varietale verso cultivar poco suscettibili. Effettuare, a fine primavera, una lavorazione superficiale per esporre le larve interrate all'azione devitalizzante del calore estivo e della siccità.

Cerca una soluzione per Tentredine gialla delle susine


Ultimi prodotti utilizzabili per Tentredine gialla delle susine

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Tentredine gialla delle susine

Ulteriori risultati sperimentali con piridafention

1982 - Insetticidi Acaricidi - volume primo

In prove di campo effettuate negli anni 1978-1981 viene evidenziata l'efficacia del Piridafention (OFUNACK 40% E.C. 0.125-0.25% nei confronti di vari insetti parassiti del melo (Aphis pomi De Geer., Yzabura malifoliae Pass., Leucoptera scitella ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.