Carpocapsa o Cidia delle pere Cydia pyrivora

Classificazione: Insetti > Lepidotteri

Questa cidia è presente probabilmente in tutta Italia ed è infeudata sul pero. L’adulto ha le ali anteriori grigio-brunastre, con la parte prossimale (vicino al capo) un po’ più scura rispetto al resto dell’ala, attraversate da striature più scure. L’apertura alare è di 15-22 mm.

La larva, che a maturità raggiunge i 2-2,3 mm di lunghezza, ha il corpo giallo e leggermente rosato sul dorso. 

Biologia

Questo tortricide compie una generazione all’anno e supera l’inverno come larva matura; nella primavera successiva si incrisalida e gli adulti compaiono dalla metà di giugno a fine agosto. La larva appena nata penetra direttamente nel frutto, in quanto le uova sono deposte sui frutti. La larva scava una galleria filiforme e arriva fino alla zona carpellare. In un mese la larva raggiunge la maturità e ad agosto-settembre esce dal frutto danneggiato per interrarsi e formare un bozzoletto entro il quale supera l’inverno. 

Danni causati

La larva attacca i frutti scavando una galleria che raggiunge le logge carpellari per riuscire a divorare i semi. A maturità la larva scava una galleria rettilinea e crea un foro d’uscita con un diametro di un paio di cm da cui si sviluppa un marciume molle. 

Cerca una soluzione per Carpocapsa o Cidia delle pere


Ultimi prodotti utilizzabili per Carpocapsa o Cidia delle pere

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci
registrati per Lepidotteri o Insetti

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Carpocapsa o Cidia delle pere

VOLIAM TARGO, NUOVA SOLUZIONE PER LA DIFESA DA LEPIDOTTERI,PSILLA E ACARI: VERIFICHE DELL’EFFICACIA E DEL CORRETTOPOSIZIONAMENTO SU POMACEE

2012 - Difesa da insetti, acari, nematodi, molluschi - volume primo

Voliam Targo è un nuovo insetticida e acaricida a base di clorantraniliprole e abamectina, efficace su diversi parassiti chiave di frutta e orticole. Questo lavoro si concentra sulle sperimentazioni effettuate su melo e pero nella lotta a ...

Prove con chlorpyrifos ec in colture agrarie

1980 - Insetticidi Acaricidi - volume primo

Il Chlorpyrifos, sperimentato in Italia su varie colture si è dimostrato valido per controllare i seguenti insetti senza danneggiare le piante: varie specie di nottue, tignoletta, carpocapsa, cidia, narsia, rodilegno giallo, dorifora, larve ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.