Botanigard OD: nuove colture e target per un impiego più ampio

Il bioinsetticida a base di Beauveria bassiana in dispersione oleosa (OD) di Xeda Italia, grazie alle nuove estensioni di impiego, si presta ad essere ancora più versatile
La clementina è il frutto del clementino o Citrus clementina. Appartiene al gruppo degli agrumi. Presenta somiglianze notevoli con il mandarino, ma si differenzia da quest’ultimo per la buccia più sottile e spesso per la mancanza di semi. Il frutto è una bacca di piccola pezzatura (esperidio), di forma rotonda, con una buccia liscia o leggermente rugosa, sottile, che si stacca facilmente dall’endocarpo e di color arancione. L’endocarpo è suddiviso in diversi spicchi delimitati da sottili pareti membranose contenenti la polpa succosa, dolce, di color arancione e profumata. Viene consumata prevalentemente come frutto fresco perché ha tutte le proprietà tipiche degli agrumi, incluso un elevato contenuto di vitamina C. In cucina, viene normalmente impiegata al naturale ma può essere utilizzata per succhi, marmellate, sorbetti o sciroppi. Nella produzione di cosmetici la clementina trova applicazione nella preparazione di lozioni tonificanti e maschere per la pelle. Fra le varietà più diffuse il Comune, De Nules, Orovales e Monreales.
2014 - Applicazioni informatiche per la difesa - volume primo
Lo sviluppo dell’Information and Communication Technology (ICT) ha fornito le basi per un cambiamento radicale nelle strategie di gestione delle produzioni agricole attraverso l’implementazione dell’agricoltura di precisione, in ...
2014 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
In letteratura non è disponibile un’analisi di sensibilità per Lolium spp., una delle specie più prone ad evolvere biotipi resistenti. In questo studio sono state incluse 30 popolazioni di L. multiflorum e L. rigidum (e ...
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
BeneviaTM e VerimarkTM sono due formulazioni specifiche per le ortive a base di cyantraniliprole (CyazypyrTM), un nuovo insetticida cross-spectrum appartenente alla famiglia chimica delle antranilammidi, frutto della ricerca DuPont. Cyazypyr ...
Il bioinsetticida a base di Beauveria bassiana in dispersione oleosa (OD) di Xeda Italia, grazie alle nuove estensioni di impiego, si presta ad essere ancora più versatile
Distribuito da Nufarm Italia, il fungicida-insetticida di Oro Agri aggiunge, in etichetta, nuove colture e la possibilità d'impiego su numerosi parassiti come ad esempio gli acari sugli agrumi
Tra le soluzioni in formulazione Disperss®, oltre a Poltiglia Disperss®, l'azienda propone Cuprofix Ultra Disperss®, Optix Star Disperss® ed Optix R Disperss®
Buonasera, ho ricevuto dei sacchi di fertilizzante Nitrophoska Gold e vorrei sapere quanto fertilizzante devo dare per ogni pianta. Parlo di piante di arance e limoni adulte. Grazie. Marco :D
Rispondi
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.