Legno rugoso della Vite GVA Grapevine virus A

Classificazione: Virus e virosi > Virus e virosi

Il legno riccio è una malattia presente in Italia, come in tutte le principali aree viticole del mondo, in grado di causare gravi danni, fino a provocare la morte della pianta.

Con il termine di legno riccio si intende un insieme di quattro sindromi in grado di danneggiare i tessuti conduttori della pianta, ma sono distinte per il tipo di sintomi che provocano su specifiche viti indicatrici; le sindromi sono: butteratura del legno di Vitis rupestris (RSP= Rupestris stem pitting), suberosi corticale (CB= corky bark), scanalatura del Kober 5BB (KSG= Kober stem grooving) e scanalatura dell’ibrido LN33 (LNSG= LN stem grooving). 

Biologia

Gli agenti responsabili di questa malattia sono virus appartenenti a generi diversi e per almeno due di essi è stata dimostrata una stretta correlazione con altrettante sindromi, questi sono: GVA (Grapevine Virus A) agente del KSG, GVB (Grapevine Virus B) responsabile del CB. Per la sindrome RSP l’agente causale sembra essere il virus GRSPaV ma non c’è certezza, mentre per la sindrome LN33 non è ancora stato indicato l’agente responsabile.

GVA e GVB sono trasmessi da alcune cocciniglie (Pulvinaria vitis, Planococcus ficus, ecc.). 

Danni causati

La sintomatologia è complessa e dipende molto dal tipo di sindrome presente, se vi è un infezione mista (più sindromi presenti contemporaneamente) e dal tipo di vitigno. La malattia provoca alterazione dei tessuti conduttori con effetto negativo sulla loro funzionalità, di conseguenza la pianta si presenta con vegetazione stentata e con scarsa produttività; la pianta deperisce progressivamente e può  andare incontro a morte. Altro sintomo è il ritardo della ripresa vegetativa.

In genere i sintomi sul legno sono visibili sui portainnesti di viti americane; la corteccia risulta più ingrossata e rugosa, sul legno si possono notare  scanalature e infossature e in corrispondenza di queste la corteccia presenta, sul suo lato interno, delle creste. Nel punto di innesto si possono notare delle differenze di diametro del fusto dei diversi bionti (nesto e portainnesto), spesso il nesto mostra ingrossamenti alla sua base e il portinnesto risulta di diametro inferiore. 

Interventi agronomici

Impiego di materiale di moltiplicazione esente da virus (certificato). 

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Legno rugoso della Vite

Risanamento da virus su vitigni ad uva da tavola tramite coltura in vitro di apici vegetativi

2008 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo

Vengono riportati i risultati di prove di risanamento effettuate tramite coltura in vitro di apici vegetativi su circa 60 varietà  di vite ad uva da tavola. Vengono messi a confronto i risultati dei sggi fitosanitari per le principali e ...

Stato sanitario della vite nelle Marche.

2004 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo

Nell'ambito del programma di selezione clonale e sanitaria, promosso dalla Regione per la valorizzazione del germoplasma viticolo marchigiano, sono stati sottoposti ad accertamento sanitario mediante aggio immunoenzimatico 556 ecotipi ...

Protocollo per la diagnosi di virus floematici filamentosi della vite mediante RT-PCR.

2000 - Tavola rotonda: Armonizzazione di protocolli per il rilevamento di patogeni soggetti a norme fitosanitarie - volume primo

Di seguito viene descritto un protocollo per la diagnosi di virus floematici filamentosi della vite mediante RT-PCR e successiva analisi dei prodotti amplificati. Il protocollo sintetizza lo stato del'arte nella diagnosi molecolare di tali ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.