E' una sostanza attiva fungicida di contatto, con proprietà translaminari, molto attivo nei confronti di numerosi funghi patogeni. Il prodoto inibisce la germinazione delle spore, l'allungamento del tubulo germinativo, la crescita del micelio e la sporulazione. Nella pianta viene assorbito dalle foglie e viene trasportato per via translaminare attraverso i tessuti fino a raggiungere la lamina opposta. Durante questo processo un a parte della sostanza attiva penetra in profondità nel tessuto e raggiunge la circolazione linfatica seguendo un andamento acropeto fino a raggiungere l'apice ed i margini fogliari. Le quantità di sostanza attiva traslocate sono sufficienti a garantire la protezione antifungina anche in zone delle foglie non trattate direttamente.
E' una sostanza attiva fungicida di contatto, con proprietà translaminari, molto attivo nei confronti di numerosi funghi patogeni. Il prodoto inibisce la germinazione delle spore, l'allungamento del tubulo germinativo, la crescita del micelio e la ...
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Il compesso delle malattie del legno rappresenta una problematica rilevante per i viticoltori di tutto il mondo, sia per il danno economico che queste malattie sono in grado di provocare, sia in considerazione della scarsità di mezzi di ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Isolati di Venturia inaequalis, agente della ticchiolatura del melo, sono stati caratterizzati per il livello di sensibilità nei confronti delle classi di sostanze attive più comunemente usate in Lombardia. I saggi hanno previsto la ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
La coltivazione del melone è soggetta a numerose malattie di origine fungina, quali peronospora (Pseudoperonospora cubensis), oidio o mal bianco (Podosphaera xanthii e Golovinomyces cichoracearum) e alternaria (Alternaria cucumerina), che ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.