E' una sostanza altamente solubile in acqua con un titolo in rame metallo pari al 25,5%; è caratterizzato da un pH piuttosto acido. Si trova in natura in forma minerale calcantite (sottoforma di cristalli blu triclinici). Tale sale, comunemente, non viene utilizzato in forma pura, ma è neutralizzato con idrossido di calce per ottenere poltiglia bordolese, composto insolubile che rimane in sospensione nell'acqua. L'attività anticrittogamica della poltiglia bordolese deriva dai rapporti tra solfato di rame e idrato di calcio: se si ottiene un composto acido, si ha un preparato di pronta azione ma poco persistente, mentre se è alcalino ha maggiore persistenza ma minore efficacia. Non possiede proprietà endoterapiche. L'attività fungicida è da attribuirsi allo ione rame e si esplica attraverso le medesime modalità che caratterizzano il rame da idrossido.
E' una sostanza altamente solubile in acqua con un titolo in rame metallo pari al 25,5%; è caratterizzato da un pH piuttosto acido. Si trova in natura in forma minerale calcantite (sottoforma di cristalli blu triclinici). Tale sale, comunemente, ...
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Nel biennio 2016-2017, in due vigneti della varietà Montepulciano e Verdicchio, è stata condotta una prova in cui sono stati messi a confronto prodotti a base di rame (idrossido e poltiglia bordolese) e composti ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Vengono presentati i risultati di due prove di campo effettuate per rivalutare l'efficacia di una miscela di phosetyl-Al e solfato di rame contro la maculatura bruna del pero, causata da Stemphylium vesicaririum. Le prove sono state realizzate ...
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Sono state svolte in condizioni di elevata pressione della malattia prove di lotta con diversi antiperonosporici, con particolare attenzione ad ametoctradina, fungicida di recente registrazione. Le prove hanno evidenziato l'elevata efficacia ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.