Psille del pero: gli insetticidi disponibili

Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
Insetticida larvicida selettivo per la difesa della vite, delle pomacee, delle drupacee, degli agrumi, del pomodoro, del peperone, delle lattughe ed altre insalate e del mais. MECCANISMO D'AZIONE: GRUPPO 18 (IRAC).
Coformulanti quanto basta a 100%
Contiene 1,2-benzisothiazol-3(2H)-one
Contiene 1,2-benzisothiazolin-3-one.
scarica l'etichetta ministeriale
visualizza la classificazione
conosci i Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare
calcola il costo del trattamento
scopri se e quando trattare in base alle previsioni meteo
scopri quali prodotti sono autorizzati in deroga
visualizza impieghi, spettri d'azione e dosi
conosci l'intervallo di sicurezza
guarda ambito e epoca di impiego
scopri il numero massimo di trattamenti
link alla scheda di sicurezza
1996 - Fitofagi e fitomizi - volume primo
Con tebufenozide (MIMIC®), regolatore di crescita degli insetti mimico dell'ecdisone ed appartenente alla nuova classe chimica degli acceleratori della muta (MAC: Moulting Acceleratin Compounds), nel corso del 1995 sono state condotte, in ...
1996 - Fitofagi e fitomizi - volume primo
Presentazione di tebufenozide (MIMIC®), insetticida di una nuova classe denominata MAC (Moulting Accelerating Compounds), cioè composti induttori della muta. Tebufenozide ha un modo d'azione nuovo ed originale: mima l'ormone ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.