Psille del pero: gli insetticidi disponibili

Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
Certis Belchim è la nuova e significativa forza nella protezione delle colture che combina la forza di due società affermate e consolidate con la competenza nello sviluppo dei prodotti, la registrazione, il marketing e le migliori conoscenze tecniche sui prodotti.
Filtra l'elenco dei prodotti
Nata dalla fusione di due aziende molto consolidate, Certis Europe e Belchim Crop Protection, Certis Belchim Italia concentra sotto di sè diverse soluzioni per la protezione delle colture in modo da soddisfare le esigenze dei coltivatori italiani fornendo un’offerta esclusiva in un unico portfolio.
Grazie agli azionisti giapponesi, focalizzati sulla ricerca e sullo sviluppo, ad altri fornitori chiave ed ai prodotti di proprietà, Certis Belchim Italia fornisce una gamma innovativa di soluzioni per la protezione delle colture che, in collaborazione con i nostri distributori, contribuirà ad affrontare le sfide della produzione agricola sostenibile affrontate dai coltivatori su un’ampia gamma di colture.
In linea con la nostra missione, Certis Belchim Italia è incentrata nello sviluppo e nella fornitura di soluzioni sostenibili ed innovative per la protezione delle colture grazie alla migliore consulenza tecnica e alla migliore comprensione del mercato. Attraverso maggiori risorse, una solida pipeline di sviluppo prodotti, la vicinanza al mercato ed un costante impegno verso i nostri clienti, Certis Belchim Italia presenta un'offerta esclusiva e differenziata per la protezione delle colture del mercato italiano.
Collaborare è stata e continuerà ad essere la chiave del nostro successo; siamo entusiasti di lavorare assieme ai nostri partner distributivi creando nuove opportunità per far crescere insieme le nostre attività.
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
19 giugno 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. 2 agenti attivi nuovi, 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, 0 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga
Un patogeno alla volta: peschicoltura sempre più sotto stress a causa di Fusicoccum amygdali, agente dei cancri rameali delle drupacee, nonostante su Fitogest® risultino 43 formulati per 13 agenti attivi. Urge un ripensamento sulle deroghe
Un parassita alla volta: Cryptoblabes gnidiella, o tignola rigata della vite, conta su poche soluzioni insetticide. Scopriamo quali
23 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 11 le modifiche negli impieghi e 8 le autorizzazioni in deroga
Un patogeno alla volta: l'odio delle cucurbitacee è la principale avversità fungina del melone. Ammontano a 16 le sostanze attive autorizzate, presenti in 85 differenti formulati
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: i lepidotteri ricamatori sono una delle prime avversità per i melicoltori, spesso eliminabili già a caduta petali. Le soluzioni disponibili al 7 aprile 2025 contro Pandemis heparana, nota anche come tortrice verde
Federbio stringe un accordo con Federchimica-Agrofarma e il mondo ambientalista attacca quest'ultima. Una bolla, quella verde, accartocciata sempre più intorno al proprio futuro distopico
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Un patogeno alla volta: cosa utilizzare su limone e arancio contro l'allupatura (Phytophtora citrophtora), altrimenti nota come gommosi o marciume del colletto
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Il contenimento dei livelli di infestazione dei parassiti tellurici è una prerogativa indispensabile nelle colture intensive per garantire standard produttivi e qualitativi elevati. Il dimetil disolfuro (DMDS) rappresenta una novità ...
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Tra le specie fitofaghe che possono attaccare il susino Cydia funebrana è considerata la specie “chiave”. Soprattutto sulle varietà a maturazione tardiva gli attacchi del tortricide possono essere molto gravi. Non sempre ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Armicarb® 85 e Karma® 85 sono due formulati a base di bicarbonato di potassio commercializzati rispettivamente da Scam s.p.a. e Certis Europe B.V.. Il bicarbonato di potassio è presente nei due formulati in percentuale pari ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.