Oidio del melone: i fungicidi disponibili

Un patogeno alla volta: l'odio delle cucurbitacee è la principale avversità fungina del melone. Ammontano a 16 le sostanze attive autorizzate, presenti in 85 differenti formulati
Fungicida antiperonosporico per vite e ortive Meccanismo d'azione: gruppo C8 (FRAC)
Coformulanti quanto basta a g 100
Contiene: 2-metilisotiazol-3(2H)-one
scarica l'etichetta ministeriale
visualizza la classificazione
conosci i Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare
calcola il costo del trattamento
scopri se e quando trattare in base alle previsioni meteo
scopri quali prodotti sono autorizzati in deroga
visualizza impieghi, spettri d'azione e dosi
conosci l'intervallo di sicurezza
guarda ambito e epoca di impiego
scopri il numero massimo di trattamenti
link alla scheda di sicurezza
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Nel biennio 2017-2018 sono stati effettuati tre studi in ambiente controllato con inoculazione artificiale del patogeno Plasmopara viticola, agente della peronospora della vite, su piante in vaso di vite cv Pinot Gris, per valutare la persistenza e ...
2020 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Durante il biennio 2017-2018 sono state eseguite due prove di campo a Bagnacavallo (RA) con lo scopo di valutare l'efficacia e la persistenza di diversi formulati quali Zoxium 240 SC, Enervin SC, Mildicut, Folpan 80 WDG, Penncozeb DG, Zorvec ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.