Agrofarmaci biologici, BASF realizza un nuovo impianto di fermentazione

L'azienda rafforza il portafoglio prodotti con un investimento di oltre 10 milioni di euro nei processi produttivi dello stabilimento di Ludwigshafen in Germania
BASF è leader nel mercato dedicato alla protezione delle colture. Inoltre, grazie ai suoi innovativi e ben conosciuti fungicidi, insetticidi ed erbicidi, rappresenta un valido e solido partner per l'intera filiera agro-alimentare.
Filtra l'elenco dei prodotti
Con una popolazione in rapida crescita, il pianeta dipende sempre più dalla nostra capacità di sviluppare e mantenere un'agricoltura sostenibile e ambienti sani. In collaborazione con agricoltori, professionisti del settore agroindustriale, esperti nella gestione degli infestanti e molti altri, il nostro ruolo è quello di contribuire a rendere ciò possibile. Per questo investiamo in modo significativo in Ricerca e Sviluppo e in un ampio portafoglio prodotti, che comprende sementi e tratti genetici, difesa delle colture chimica e biologica, gestione dei terreni, salute delle colture, antiparassitari e agricoltura digitale. Con team di esperti in laboratorio, nei campi, nell’amministrazione e nella produzione, sappiamo coniugare un modo di pensare innovativo con azioni concrete per mettere a punto idee che funzionino nel mondo reale – per gli agricoltori, la società e il pianeta. Nel 2019 la nostra divisione ha generato un fatturato di 7,8 miliardi di euro. Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito Internet www.agriculture.basf.com o uno dei nostri canali sui social media.
L'azienda rafforza il portafoglio prodotti con un investimento di oltre 10 milioni di euro nei processi produttivi dello stabilimento di Ludwigshafen in Germania
L'evento annuale organizzato dall'Arptra e dedicato al mondo della fitoiatria si terrà a Bari il 13 dicembre 2023
Il Regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci, il chitosano, le sostanze di base e la scoperta del "self Dna". I video e le relazioni della Biocontrol Conference 2023
27 ottobre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, mentre sei sono i nuovi formulati commerciali. Nessuna nuova autorizzazione in deroga
Giunge alla terza edizione la 2 giorni dedicata al mondo del biocontrollo delle malattie delle piante. L'evento sarà sia online che in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, dal 15 al 16 novembre 2023
Tell subentra a Eric Bas come nuovo country manager per l'Italia
Un parassita alla volta: le cavolaie sono i parassiti chiave delle brassicacee. A seguire l'elenco delle sostanze attive che abbiano formulati autorizzati contro questi fitofagi
11 settembre 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, soli 3 nuovi formulati commerciali, cui si aggiungono però 6 autorizzazioni in deroga
Un patogeno alla volta: la botrite della vite, le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati e gli intervalli di sicurezza da rispettare
Un parassita alla volta: a protezione dalla Tignola orientale del pesco, ma su pero, possono essere impiegate 20 differenti sostanze attive, inclusive dei feromoni
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga
Un patogeno alla volta: consigli agronomici e sostanze attive disponibili per il controllo di Alternaria solani su pomodoro da industria
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Il compesso delle malattie del legno rappresenta una problematica rilevante per i viticoltori di tutto il mondo, sia per il danno economico che queste malattie sono in grado di provocare, sia in considerazione della scarsità di mezzi di ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Il formulato antiperonosporico Enervin Duo (ametoctradin + dimethomorph) è stato valutato nella sua efficacia per quattro anni consecutivi (2012, 2013 e 2014) in prove parcellari in vigneti atti alla produzione di uva da vino, localizzati ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Fluxapyroxad (Xemium®) è un nuovo fungicida della famiglia delle carbossammidi, scoperto e sviluppato dalla ricerca di Basf. Il suo meccanismo d’azione, analogamente al capostipite della famiglia (boscalid scoperto da Basf gli ...
2010 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Metconazolo (Caramba) è un nuovo fungicida per l’Italia sviluppato da BASF. Appartiene alla classe chimica dei triazoli e il suo meccanismo di azione si esplica con l’inibizione dell’enzima C14 demetilasi nella sintesi ...
2006 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Metrafenone è un nuovo fungicida appartenente alla famiglia chimica dei benzofenoni, scoperto e sviluppato da Basf e formulato in Sospensione Concentrata, contenente 500 g/l di principio attivo. Il so sito d'azione biochimico, pur non ...
1990 - Lotta contro i fitofagi - volume primo
Negli anni 1988 e 1989 sono state effettuate ulteriori prove contro Cydia molesta Busck e Anarsia lineatella zell. utilizzando il metodo della confusione sessuale con ferormoni di sintesi BASF. Gli esti hanno confermato ...
1988 - Lotta contro le malerbe - volume terzo
Viene presentato il nuovo graminicida Cycloxydim messo a punto nei laboratori BASF. Il Cycloxydim è apparso dotato di una completa selettività nei confronti di soia e bietola oltre che di una bona attività contro ...
1984 - Posters schede tecniche di fitofarmaci - volume terzo
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.