Melo, patogeni e insetti: questi incontri non s'hanno da fare

Le gamme insetticidi e fungicidi di Bayer propongono entrambe soluzioni efficaci nel controllo di molteplici parassiti e malattie che affliggono il melo
Insetticida sistemico. Meccanismo d'azione: IRAC 4D.
Coformulanti quanto basta a 100%
Contiene OSSIRANO, METIL-, POLIMERO CON OSSIRANO, MONOBUTILETERE CAS n. 9038-95-3.
scarica l'etichetta ministeriale
visualizza la classificazione
conosci i Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare
calcola il costo del trattamento
scopri se e quando trattare in base alle previsioni meteo
scopri quali prodotti sono autorizzati in deroga
visualizza impieghi, spettri d'azione e dosi
conosci l'intervallo di sicurezza
guarda ambito e epoca di impiego
scopri il numero massimo di trattamenti
link alla scheda di sicurezza
2020 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Tre prove di efficacia sono state condotte nel biennio 2018-19 allo scopo di saggiare diversi formulati o strategie per il contenimento combinato di afide grigio (Dysaphis plantaginea) e afide lanigero su melo (Eriosoma lanigerum), alla luce delle ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Gli afidi del melo, e in particolare Dysaphis plantaginea, sono specie molto temute per i danni che possono causare. La difesa insetticida si basa in genere su due interventi, in epoca rispettivamente pre- e post-fiorale, che sono sufficienti a ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Tra le cicaline della vite, Empoasca vitis è tra le più diffuse e comunemente riscontrate nei vigneti italiani. Essa viene spesso controllata da applicazioni di prodotti fitosanitari mirate ad altri insetti, ma in condizioni ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.