Bayer

Contribuiamo al futuro dell'agricoltura italiana

Bayer è leader a livello mondiale nei settori difesa, sementi e nuove tecnologie digitali per l'agricoltura con la divisione Crop Science. Fortemente orientata alla ricerca e all'innovazione, in Italia l'azienda opera su diversi settori con strutture specializzate, così da offrire la migliore attenzione al cliente, con soluzioni integrate su misura per ogni agricoltore.

Viale Certosa 130
20156 Milano MI

Tel. 02 39721, 02 39782265
www.cropscience.bayer.it

Contatta l'azienda

Bayer è un'azienda di importanza mondiale fondata sull'innovazione che vanta oltre 150 anni di storia e possiede competenze chiave che oggi si concentrano in forma esclusiva nel settore delle Life Sciences (Pharmaceuticals, Consumer Health, Crop Science), per far fronte alle importanti sfide che il futuro ci riserva nel campo della salute e dell'agricoltura.

A cosa servono gli agrofarmaci?
Se non si proteggono adeguatamente le colture, la perdita del raccolto può raggiungere il 100%. In media si ha una perdita dal 25% al 70%. Servono dunque prodotti realmente efficaci che rispondano alle richieste degli agricoltori e dei consumatori sempre più esigenti e più attenti a ciò che portano sulle proprie tavole. Quello degli agrofarmaci è il settore industriale più regolamentato dall’Unione Europea: per poter essere venduto, un nuovo prodotto deve anche dimostrare di non danneggiare l'ambiente e la salute.

Il nostro impegno:

  • oltre il 10% del proprio fatturato destinato alla ricerca (ovvero il più cospicuo budget del settore)
  • 6 unità di sperimentazione dislocate nelle più vocate aree agricole italiane
  • oltre 600 prove realizzate ogni anno dai propri sperimentatori
  • 100 specialisti distribuiti su tutto il territorio italiano
  • progetti e servizi concreti per l'intera filiera
2025
15

Uva da tavola: né tignolette, né tripidi

Uva da tavola: né tignolette, né tripidi

Contro Lobesia botrana e Frankliniella occidentalis Bayer propone la tecnica della confusione sessuale, grazie a Vynyty Lobesia Pro Press, e Sivanto Prime, che ha ottenuto l'estensione di impiego anche contro questo tripide

Leggi tutto

2025
12

Pesco: tra cambiamenti climatici e biosoluzioni

Pesco: tra cambiamenti climatici e biosoluzioni

A Macfrut 2025 si è parlato del calo delle superfici coltivate a pesco in Italia ma anche di soluzioni tecniche innovative per far fronte ai cambiamenti climatici e alle problematiche fitosanitarie. Uno sguardo alle biosoluzioni per la difesa sostenibile

Leggi tutto

2025
29

Peronospora della vite, è cruciale pianificare bene la difesa

Peronospora della vite, è cruciale pianificare bene la difesa

In un contesto di cambiamenti climatici, dove il meteo è sempre più imprevedibile, occorre pianificare adeguatamente i trattamenti fitosanitari in vigneto per evitare annate come quella del 2023. In questo senso un aiuto arriva dai Dss, strumenti digitali, sempre più precisi, che sono utili per identificare prodotti e timing dei trattamenti

Leggi tutto

2025
26

Adengo Xtra su mais: terreno pulito, da subito

Adengo Xtra su mais: terreno pulito, da subito

I diserbi di pre emergenza e di post precoce permettono di eliminare la competizione delle infestanti proprio nelle settimane in cui il mais è più vulnerabile. Quelli di post emergenza possono completare l'opera al meglio

Leggi tutto

2025
24

Pfas e flufenacet: meglio chiarire

Pfas e flufenacet: meglio chiarire

L'erbicida fluorurato ha come metabolita l'acido trifluoroacetico, Pfas a catena ultra corta rinvenuto nelle acque. Solo che Tfa deriva da molteplici altre sostanze. Un altro caso Ampa?

Leggi tutto

Colti-Bayer: soluzioni integrate di Genetica, Difesa e Digitale Bayer sul tuo cellulare!

Scarica la nuova APP Colti-Bayer per conoscere le soluzioni integrate per la protezione di tutte le colture, tutta la gamma Vegetables by Bayer con i marchi Seminis e De Ruiter e il portfolio di tecnologie digitali per l’agricoltura

Grazie a Colti-Bayer le informazioni sono sempre accessibili, anche in modalità offline, e gli utenti hanno la possibilità di mettersi in contatto con i tecnici Bayer per ricevere supporto nell'affrontare le problematiche di campo.
 

Colti-Bayer è ora disponibile su Apple Store e Google Play Store!
Cosa aspetti? Scaricala ora!

 

App Colti Bayer

 

Scarica la versione per iOS - Scarica la versione per Android

 

Abbonati al Feed RSS

Bayer sui social network

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche

SWEEP AIR®, INNOVATIVO DISPOSITIVO PER IL CONTENIMENTO DELLA DISPERSIONE DELLE POLVERI EMESSE DALLE SEMINATRICI PNEUMATICHE

2016 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume secondo

La concia del seme con insetticidi è una tecnica che viene impiegata per controllare l’attacco dei fitofagi nelle prime fasi di sviluppo delle colture erbacee, consentendo l’impiego di dosi ridotte per unità di superficie. ...

BIXAFEN : UNA NUOVA SOSTANZA ATTIVA FUNGICIDA PER IL CONTROLLODELLE MALATTIE FOGLIARI DI FRUMENTO E ORZO

2012 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo

Bixafen è un nuovo principio attivo fungicida appartenente alla classe chimica pirazolocarbossamidi scoperto e brevettato da Bayer CropScience. E’ attivo nei confronti di diverse malattie fungine delle colture agrarie ed è stato ...

Fluopicolide: una nuova sostanza attiva per il controllo degli Oomiceti patogeni di vite e orticole

2008 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo

Fluopicolide appartiene alla nuova classe chimica degli acyl-picolidi, scoperta e brevettata da Bayer CropScience. E' un fungicida che possiede un'elevata attività  biologica per il contenimento di diersi oomiceti, come la ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.