Cocciniglia rossa forte degli agrumi: gli insetticidi disponibili

Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)
Bayer è leader a livello mondiale nei settori difesa, sementi e nuove tecnologie digitali per l'agricoltura con la divisione Crop Science. Fortemente orientata alla ricerca e all'innovazione, in Italia l'azienda opera su diversi settori con strutture specializzate, così da offrire la migliore attenzione al cliente, con soluzioni integrate su misura per ogni agricoltore.
Filtra l'elenco dei prodotti
Bayer è un'azienda di importanza mondiale fondata sull'innovazione che vanta oltre 150 anni di storia e possiede competenze chiave che oggi si concentrano in forma esclusiva nel settore delle Life Sciences (Pharmaceuticals, Consumer Health, Crop Science), per far fronte alle importanti sfide che il futuro ci riserva nel campo della salute e dell'agricoltura.
A cosa servono gli agrofarmaci?
Se non si proteggono adeguatamente le colture, la perdita del raccolto può raggiungere il 100%. In media si ha una perdita dal 25% al 70%. Servono dunque prodotti realmente efficaci che rispondano alle richieste degli agricoltori e dei consumatori sempre più esigenti e più attenti a ciò che portano sulle proprie tavole. Quello degli agrofarmaci è il settore industriale più regolamentato dall’Unione Europea: per poter essere venduto, un nuovo prodotto deve anche dimostrare di non danneggiare l'ambiente e la salute.
Il nostro impegno:
Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)
Un patogeno alla volta: la peronospora del cavolfiore è prodotta da due agenti distinti: Peronospora brassicae (peronospora delle crucifere) e Peronospora parasitica (peronospora del cavolo). A seguire le soluzioni disponibili al 13 agosto 2025
Il clima cambia e le condizioni più idonee allo sviluppo della Bactrocera oleae si spostano sempre più verso il Nord Italia. Tre tecnici spiegano come difendersi e perché controllare le infestazioni in maniera preventiva è meglio
La maggior parte delle irroratrici che opera in campagna non è in grado di modulare l'applicazione dei prodotti fitosanitari sulla realtà di campo. Usando attrezzature smart è invece possibile ridurre la deriva e avere una difesa più efficace
Un parassita alla volta: soltanto 4 sostanze attive e 10 formulati sono autorizzati su pesco, nettarine e perioche contro Popillia japonica. Quando arriva, il coleottero giapponese fa scempio anche di questi frutti
Un patogeno alla volta: la muffa grigia della fragola è la malattia più temuta sotto raccolta. Numerose le soluzioni disponibili, molte delle quali afferenti al settore del biocontrollo
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
La gamma Bayer di soluzioni per l'orticoltura professionale: portainnesti selezionati e soluzioni fitosanitarie efficaci, la squadra vincente per la massima resa delle colture
La solarizzazione è una tecnica utile per pastorizzare il terreno ed eliminare spore di funghi tellurici, semi di infestanti, ma soprattutto nematodi. Per avere una solarizzazione efficace, bisogna però eseguirla correttamente. Ecco dunque cinque semplici consigli per non sbagliare
La gamma di soluzioni di Bayer per la difesa dell'olivo comprende soluzioni come Flint Max e Serenade Aso, fungicidi, e Sivanto Prime e Decis Trap Olivo per la difesa dagli insetti
Bayer ha rinvenuto sul mercato dei flaconi di Velum® Prime contraffatti. Ma le segnalazioni provenienti da altre aziende sono molte e i recenti sequestri di prodotti falsificati provenienti dalla Cina lasciano pensare che il fenomeno abbia dimensioni importanti
23 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 11 le modifiche negli impieghi e 8 le autorizzazioni in deroga
2016 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume secondo
La concia del seme con insetticidi è una tecnica che viene impiegata per controllare l’attacco dei fitofagi nelle prime fasi di sviluppo delle colture erbacee, consentendo l’impiego di dosi ridotte per unità di superficie. ...
2012 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Bixafen è un nuovo principio attivo fungicida appartenente alla classe chimica pirazolocarbossamidi scoperto e brevettato da Bayer CropScience. E’ attivo nei confronti di diverse malattie fungine delle colture agrarie ed è stato ...
2008 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Fluopicolide appartiene alla nuova classe chimica degli acyl-picolidi, scoperta e brevettata da Bayer CropScience. E' un fungicida che possiede un'elevata attività biologica per il contenimento di diersi oomiceti, come la ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.