Sonata: la parola agli utilizzatori

L'antioidico per la vite proposto da Bayer contiene Bacillus pumilus QST 2808. Ammesso anche in agricoltura biologica permette di comporre programmi di difesa sostenibili a tutto vantaggio di vini e ambiente
Bayer è leader a livello mondiale nei settori difesa, sementi e nuove tecnologie digitali per l'agricoltura con la divisione Crop Science. Fortemente orientata alla ricerca e all'innovazione, in Italia l'azienda opera su diversi settori con strutture specializzate, così da offrire la migliore attenzione al cliente, con soluzioni integrate su misura per ogni agricoltore.
Filtra l'elenco dei prodotti
Bayer è un'azienda di importanza mondiale fondata sull'innovazione che vanta oltre 150 anni di storia e possiede competenze chiave che oggi si concentrano in forma esclusiva nel settore delle Life Sciences (Pharmaceuticals, Consumer Health, Crop Science), per far fronte alle importanti sfide che il futuro ci riserva nel campo della salute e dell'agricoltura.
A cosa servono gli agrofarmaci?
Se non si proteggono adeguatamente le colture, la perdita del raccolto può raggiungere il 100%. In media si ha una perdita dal 25% al 70%. Servono dunque prodotti realmente efficaci che rispondano alle richieste degli agricoltori e dei consumatori sempre più esigenti e più attenti a ciò che portano sulle proprie tavole. Quello degli agrofarmaci è il settore industriale più regolamentato dall’Unione Europea: per poter essere venduto, un nuovo prodotto deve anche dimostrare di non danneggiare l'ambiente e la salute.
Il nostro impegno:
L'antioidico per la vite proposto da Bayer contiene Bacillus pumilus QST 2808. Ammesso anche in agricoltura biologica permette di comporre programmi di difesa sostenibili a tutto vantaggio di vini e ambiente
Alla ricerca di mezzi di controllo alternativi per la mosca dell'olivo e i patogeni tellurici più pericolosi: focus al Vigna & Olivo 2021
L'efficacia di un agrofarmaco può essere compromessa dallo sviluppo di resistenze nell'insetto o nel fungo target, come è accaduto per gli agenti causali della maculatura bruna del pero, per la peronospora della vite e l'afide verde del pesco. Per questo occorre mettere in campo strategie antiresistenza e non abbassare mai la guardia
Aviator XPro è il fungicida a base di bixafen e protioconazolo ideale per la difesa dei cereali a paglia dalle patologie delle foglie e della spiga
Da Bayer, un prodotto naturale a base di Bacillus subtilis (ceppo QST 713), efficace nel contrastare in modo preventivo le infezioni di Erwinia amylovora
I due alfieri di Bayer contengono rispettivamente flupyradifurone e spirotetramat, ad azione complementare ed efficaci nel contenimento di afide grigio, verde e lanigero. Guarda la nuova puntata di "Smart... Farming"
Trainagro prosegue con il ciclo di eventi informativi sull'uso sostenibile dei fitofarmaci. Appuntamento alle ore 16.30 di lunedì 29 marzo 2021
Gli aspetti tecnici, sperimentali e normativi di questa importante avversità del melo sono stati al centro dell'incontro online organizzato dalla Fondazione Edmund Mach
Il webinar dedicato al comparto olivicolo si terrà il 19 marzo 2021 alle ore 15.30. Focus su difesa fitosanitaria e fertilizzazione in un'ottica di innovazione e sostenibilità
Mais e diserbi: prosegue la campagna di comunicazione di Bayer "Pillole Xtra - Tutto quello che vorresti sapere su Adengo Xtra"
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
Sonata è un antioidico di origine naturale che permette di difendere le viti in maniera efficace, versatile e sostenibile. Ecco l'esperienza di due aziende nel Chianti Classico: San Felice e Cecchi
2016 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume secondo
La concia del seme con insetticidi è una tecnica che viene impiegata per controllare l’attacco dei fitofagi nelle prime fasi di sviluppo delle colture erbacee, consentendo l’impiego di dosi ridotte per unità di superficie. ...
2012 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Bixafen è un nuovo principio attivo fungicida appartenente alla classe chimica pirazolocarbossamidi scoperto e brevettato da Bayer CropScience. E’ attivo nei confronti di diverse malattie fungine delle colture agrarie ed è stato ...
2008 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Fluopicolide appartiene alla nuova classe chimica degli acyl-picolidi, scoperta e brevettata da Bayer CropScience. E' un fungicida che possiede un'elevata attività biologica per il contenimento di diersi oomiceti, come la ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.