Prodotti fitosanitari: molte le novità, ma online

Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
Bayer è leader a livello mondiale nei settori difesa, sementi e nuove tecnologie digitali per l'agricoltura con la divisione Crop Science. Fortemente orientata alla ricerca e all'innovazione, in Italia l'azienda opera su diversi settori con strutture specializzate, così da offrire la migliore attenzione al cliente, con soluzioni integrate su misura per ogni agricoltore.
Filtra l'elenco dei prodotti
Bayer è un'azienda di importanza mondiale fondata sull'innovazione che vanta oltre 150 anni di storia e possiede competenze chiave che oggi si concentrano in forma esclusiva nel settore delle Life Sciences (Pharmaceuticals, Consumer Health, Crop Science), per far fronte alle importanti sfide che il futuro ci riserva nel campo della salute e dell'agricoltura.
A cosa servono gli agrofarmaci?
Se non si proteggono adeguatamente le colture, la perdita del raccolto può raggiungere il 100%. In media si ha una perdita dal 25% al 70%. Servono dunque prodotti realmente efficaci che rispondano alle richieste degli agricoltori e dei consumatori sempre più esigenti e più attenti a ciò che portano sulle proprie tavole. Quello degli agrofarmaci è il settore industriale più regolamentato dall’Unione Europea: per poter essere venduto, un nuovo prodotto deve anche dimostrare di non danneggiare l'ambiente e la salute.
Il nostro impegno:
Martedì 23 febbraio, organizzato dai Servizi fitosanitari della Regione Emilia Romagna, si è tenuto il webinar sulle novità 2021 in tema di difesa fitosanitaria
Sonata è un antioidico di origine naturale che permette di difendere le viti in maniera efficace, versatile e sostenibile. Ecco l'esperienza di due aziende nel Chianti Classico: San Felice e Cecchi
I cerealicoltori si sono affidati per lungo tempo esclusivamente al diserbo di post-emergenza per il controllo delle infestanti. Ma il crescente numero di malerbe resistenti agli inibitori dell'ACCasi e dell'ALS impone un approccio integrato alla gestione delle infestanti
Bayer lancia la campagna "Pillole Xtra – Tutto quello che vorresti sapere su Adengo Xtra", in cui i tecnici della Casa tedesca condividono le proprie esperienze nei diserbi del mais
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Flora infestante e Atlantis® Activ: i tecnici di Bayer rispondono alle molteplici domande dei cerealicoltori italiani
91 milioni di dollari investiti in pubblicità dagli studi legali per reclutare nuovi querelanti da aizzare contro Bayer e glifosate. La Casa tedesca propone da parte sua altri due miliardi di dollari per coprire gli scenari futuri
15-17 marzo 2021: il congresso mondiale virtuale organizzato da Global BioAg Linkages, network mondiale di esperti del settore agricolo. Focus su bioagrofarmaci, biostimolanti, biofertilizzanti e bionutrizionali
Da Bayer una serie di brevi filmati atti a rispondere alle domande più frequenti dei cerealicoltori italiani, fornendo i plus tecnici delle soluzioni che compongono la corposa offerta della Casa tedesca
Con la serie di filmati "Smart... Farming", Bayer mette a disposizione le proprie competenze tecniche al fine di utilizzare al meglio i prodotti per la difesa delle colture
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
2016 - Applicazione dei mezzi di difesa - volume secondo
La concia del seme con insetticidi è una tecnica che viene impiegata per controllare l’attacco dei fitofagi nelle prime fasi di sviluppo delle colture erbacee, consentendo l’impiego di dosi ridotte per unità di superficie. ...
2012 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Bixafen è un nuovo principio attivo fungicida appartenente alla classe chimica pirazolocarbossamidi scoperto e brevettato da Bayer CropScience. E’ attivo nei confronti di diverse malattie fungine delle colture agrarie ed è stato ...
2008 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Fluopicolide appartiene alla nuova classe chimica degli acyl-picolidi, scoperta e brevettata da Bayer CropScience. E' un fungicida che possiede un'elevata attività biologica per il contenimento di diersi oomiceti, come la ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.