Fungicida appartenente alla famiglia chimica delle sulfonamidi (inibitori della catena respiratoria mitocondriale-Qil), efficace nei confronti di numerosi Oomiceti. E' caratterizzato dalla sua proprietà translaminare e per la spiccata attività preventiva. Non presenta resistenza incrociata nei confronti delle diverse famiglie di anticrittogamici attualmente impiegati nella difesa antiperonosporica.
Fungicida appartenente alla famiglia chimica delle sulfonamidi (inibitori della catena respiratoria mitocondriale-Qil), efficace nei confronti di numerosi Oomiceti. E' caratterizzato dalla sua proprietà translaminare e per la spiccata attività ...
conosci la classificazione e la modalità d'azione
scopri lo storico normativo europeo e nazionale
visualizza gli impieghi e gli spettri d'azione
leggi tutti gli LMR (Limiti Massimi di Residuo)
2010 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Nel corso del biennio 2008-2009 è stata saggiata l’efficacia di diversi principi attivi antiperonosporici (amisulbrom, benthiavalicarb, cyazofamid, dimethomorph, fluopicolide, fosetyl aluminium, mancozeb, mandipropamid, valifenalate). ...
2010 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
In un vigneto costituito dalla varietà Chardonnay sono state messe a confronto tesi che hanno previsto per tutta la stagione l’uso di due prodotti a base di amisulbrom in miscela con mancozeb e fosetil-Al e altre due linee aventi come ...
2008 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Amisulbrom (NC-224, Leimay(R), Shinkon(R)) è un nuovo fungicida scoperto da Nissan Chemical Industries Ltd e sviluppato in Italia da SCAM. Appartenente alla famiglia chimica delle sulfonamidi (inibitri della catena respiratoria ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.