Radice suberosa Pseudopyrenochaeta lycopersici

Classificazione: Funghi > Marciumi e necrosi radicali

Malattia diffusa da lungo tempo nei Paesi nordici, successivamente rilevata anche nelle zone della fascia temperata. Risulta particolarmente dannosa sulle colture di pomodoro coltivate in serra. Può inoltre colpire melanzana, lattuga, peperone e altre piante, cagionando comunque meno evidenti.

E' un fungo presente in natura in forma sterile, caratterizzato da un micelio grigio, che talvolta produce microsclerozi, dall'accrescimento molto lento.

Il micelio è formato da ife chiare (fascicolate e rettilinee), da ife scure (di diametro superiore e spesso settate) e da cellule dalla forma sferoidale (talvolta addensate formando dei microsclerozi).

Sui tessuti vegetali può differenziare picnidi ostiolati, dotati di setole, dalla dimensione irregolare, contenenti conidiofori, con conidi ialini, unicellulari, dalla forma elissoidale e delle dimensioni di circa 4,5 x 1,2 micron.

Biologia

Il fungo è caratterizzato da biotipi con diverse esigenze termiche: alcuni si sviluppano meglio a 14 piuttosto che a 26°C, altri a entrambe le temperature, altri ancora progrediscono meglio a 30°C.

L'alta dannosità in coltura protetta è inoltre legata alla continua ripetizione della coltura, in assenza di opportune rotazioni (il potenziale di inoculo della crittogama aumenta di anno in anno in assenza di rotazioni e disinfezioni del suolo di coltivazione). Il parassita sembra in grado di conservarsi nell'ambiente per diversi anni, anche in assenza dell'ospite primario.

I miceli si possono conservare nel terreno per varie settimane, a seconda che si tratti di ceppi più o meno dotati di clamidospore, con sopravvivenza prolungata in terreni sufficientemente umidi.

In condizioni normali, la conservazione è assicurata in particolar modo dal micelio presente nelle radici residuate nel terreno alla fine del ciclo colturale.

Recenti studi hanno evidenziato inoltre una spiccata capacità di ricolonizzare velocemente anche i terreni sterilizzati con vapore (poco più di due anni dal trattamento).

Danni causati

P. lycopersici attacca l'apparato radicale, più di rado la base del fusto. A seguito dell'infezione tessuti corticali delle radici vanno gradualmente incontro a suberificazione, fessurandosi in maniera irregolare in senso longitudinale, assumendo una pigmentazione scura e rugosa; infine assumono un'aspetto che ricorda quello di una vecchia corteccia d'albero.

Sulla radice si alternano porzioni suberificate, di qualche centimetro di lunghezza, ad altre di apparenza normale.

Le piante infette reagiscono ai danni all'apparato radicale emettendo radici avventizie, andando poi incontro ad un progressivo deperimento.

Al culmine del decorso della malattia, l'apparato radicale risulta molto ridotto, con radici secondarie estesamente distrutte e per questo non più in grado di nutrire la pianta. Le piante colpite sviluppano limitatamente, tendendo poi ad appassire durante le ore più calde fino al disseccamento delle foglie basali.

Le perdite di produzione possono arrivare fino al 40-50%.

Interventi agronomici

Adottare varietà resistenti o tolleranti ed evitare i ristagni idrici. Distruggere le piante colpite ed i residui della coltura precedente. Ricorrere alla solarizzazione del terreno.

Cerca una soluzione per Radice suberosa


Ultimi prodotti utilizzabili per Radice suberosa

indipendentemente dalla coltura

Agrofarmaci
registrati per Marciumi e necrosi radicali o Funghi

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Radice suberosa

ATTIVITÀ ANTIMICROBICA IN VITRO DI TIOFANATE METILE, FLUTOLANIL E CEPPI DI STREPTOMYCES SPP. VERSO FUNGHI PATOGENI TERRICOLI

2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo

Lo spettro di attività antimicrobica in vitro di tiofanate metile, flutolanil, Streptomyces lydicus ceppo WYEC 108 e Streptomyces sp. ceppo AtB-42 è stato valutato nei confronti di otto funghi fitopatogeni terricoli: Pythium sp., ...

RISULTATI DI DUE ANNI DI PROVE DI LOTTA AI NEMATODI DELLE ORTIVE CON UN BIONEMATOCIDA (FLOCTER®) A BASE DI BACILLUS FIRMUS

2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo

Sono state condotte prove su ortive diverse, nei confronti del nematode cistiforme della carota (Heterodera carotae) e dei galligeni (Meloidogyne spp.), per valutare l’efficacia dell’applicazione del bionematocida Flocter® 5% PB a ...

Impiego della pacciamatura con film plastici fotoselettivi per il contenimento delle infezioni virali e della radice suberosa del pomodoro causata da Pyrenochaeta lycopersici

2008 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo

Nel presente lavoro vengono riportati i risultati ottenuti da una sperimentazione biennale mediante l'impiego di film UV-riflettenti e non riflettenti per il contenimento delle popolazioni di insetti ettori di virus, nonchà© il loro ...

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.