Hashtag ufficiale: #gfito
Quando: 18-21 marzo 2014
Dove: Chianciano Terme (SI), presso il centro congressi dell’hotel Excelsior [nuova location]
Ogni due anni, su iniziativa dell'Area "Protezione delle piante" della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, il tradizionale convegno riunisce tecnici e sperimentatori del settore fitoiatrico italiano per fare il punto sulle più recenti acquisizioni nelle strategie di difesa dalle avversità delle piante.
Le Giornate Fitopatologiche 2014 conserveranno la collaudata formula della presentazione e discussione di esperienze sperimentali fitoiatriche proposte dalla ricerca privata e pubblica, integrata da approfondimenti su temi di attualità. Come nelle ultime edizioni, la sessione inaugurale sarà dedicata ad aggiornamenti sul quadro normativo e all’analisi della situazione fitosanitaria.
E’ attualmente in corso il lavoro di raccolta, revisione e perfezionamento redazionale dei contributi preannunciati, che verranno riprodotti direttamente negli atti (sia in forma cartacea che su memoria elettronica), e saranno disponibili durante il convegno.
Il programma delle Giornate Fitopatologiche 2014 sarà definito dopo il perfezionamento degli atti e sarà reso noto nel mese di gennaio, insieme alle indicazioni utili per l’iscrizione e la sistemazione alberghiera. A questo riguardo si informa che l’hotel Excelsior (sede del convegno) e altri adiacenti offrono un’ampia disponibilità di camere. Si ricorda anche che Chianciano Terme è facilmente raggiungibile sia in auto (circa 10 km dal casello di Chiusi-Chianciano Terme dell’autostrada A1), che con mezzi pubblici (frequente servizio di autobus dalla stazione ferroviaria di Chiusi-Chianciano).
Per informazioni: SEGRETERIA DELLE GIORNATE FITOPATOLOGICHE |
Centro di Fitofarmacia - Dipartimento di Scienze Agrari (DipSA) - Università degli Studi di Bologna - Viale G. Fanin, 46 - 40127 Bologna |
http://www.giornatefitopatologiche.it/ Tel. 051.2096546 / 2096566 Fax: 051.2096547 E-mail: giornfit@agrsci.unibo.it |
Quando: 13-16 marzo 2012
Dove: Milano Marittima (RA), presso il complesso alberghiero Premier Resort
Ogni due anni, su iniziativa dell'Area "Protezione delle piante" della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, il tradizionale convegno riunisce tecnici e sperimentatori del settore fitoiatrico italiano per fare il punto sulle più recenti acquisizioni nelle strategie di difesa dalle avversità delle piante.
Le Giornate Fitopatologiche 2012 conservano la consueta impostazione imperniata sulla presentazione e discussione di lavori di carattere sperimentale, proposti da ricercatori di organismi pubblici e privati su temi attinenti la difesa dalle avversità, riportati negli Atti in sezioni corrispondenti alle diverse aree tecnico-scientifiche (fitofagi, malattie infettive, piante infestanti, applicazione dei mezzi di difesa, comportamento degli agrofarmaci nelle derrate agroalimentari e nell'ambiente). Inoltre, attraverso relazioni a invito e dibattiti, sono esaminate e discusse problematiche di attualità, allo scopo di focalizzare le innovazioni del settore fitoiatrico e la sua evoluzione tecnica e normativa verso modelli sempre più sostenibili. In particolare, come nelle ultime edizioni, nella sessione inaugurale sono previsti aggiornamenti dedicati agli eventi fitopatologici italiani di attualità, al quadro legislativo fitosanitario e alla disponibilità di agrofarmaci.
Università di Bologna, 25 settembre 2012. La Facoltà di agraria dell'Università ricorda, nel centenario della nascita, il professor Gabriele Goidanich che, nell'ambito delle sue molteplici attività di docente e ricercatore, circa 50 anni fa fondò le Giornate Fitopatologiche.
Organizzazione a cura di:
Segreteria Giornate Fitopatologiche
Centro di Fitofarmacia, Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare
Università degli Studi
Viale G. Fanin, 46
40127 - Bologna +39.051.2096566 / 2096546
Fax +39.051.2096547
giornfit@agrsci.unibo.it
www.giornatefitopatologiche.it
'Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari e Ipm: prospettive di ricerca in Italia'. Di questo si è parlato a Roma il 27 e 28 settembre 2011, nella sede della Regione Lazio, in occasione delle Giornate Fitopatologiche organizzate dal Diproval, Dipartimento di protezione e valorizzazione agroalimentare dell'Università di Bologna.
La direttiva CE 128/2009 introduce nel settore della difesa importanti novità che impongono una riqualificazione del sistema agricolo nazionale attraverso l'adozione di soluzioni innovative, fra cui l'applicazione dei principi della lotta integrata. Ciò renderà necessario alimentare e aggiornare costantemente il sistema introducendo, in modo rapido ed efficiente, opzioni sostenibili validate scientificamente.
Nell'ambito delle iniziative che si dovranno intraprendere per la definizione e la promozione della difesa integrata, e anche per favorire il perfezionamento del Piano d'azione nazionale italiano (Pan), il Gruppo nazionale difesa integrata ha proposto alle Giornate Fitopatologiche di organizzare un incontro-dibattito sulle possibilità di utilizzo di strategie fitoiatriche a basso impatto ambientale e per favorire un collegamento sinergico fra il Pan e la comunità scientifica italiana, anche nella prospettiva di attivare specifici programmi di ricerca e sperimentazione e di trasferimento delle innovazioni.
Il programma è disponibile qui.
On line, è possibile vedere il video della prima parte del convegno di apertura [link].
La più recente edizione delle Giornate Fitopatologiche, il tradizionale incontro biennale dei fitoiatri italiani promosso dall'Area 'Protezione delle piante' della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna (Dipartimenti di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare-DIPROVAL e di Scienze e Tecnologie Agroambientali-DISTA), in collaborazione con le Associazioni scientifiche italiane interessate alla protezione delle piante, si è svolto a Cervia (RA) nei giorni 9, 10, 11 e 12 marzo 2010.
Il convegno è stato aperto dalla sessione inaugurale, in cui sono state presentate relazioni di aggiornamento su alcuni aspetti generali della difesa; i lavori sono proseguiti secondo la consueta articolazione in sezioni corrispondenti alle diverse aree tecniche. Nell'ambito delle diverse sezioni sono stati presentati aggiornamenti su temi specifici, sono stati discussi i risultati delle esperienze sperimentali riportate negli atti e si è dibattuto di problemi fitoiatrici di attualità.
Sede
Come l'edizione precedente, le Giornate Fitopatologiche 2010 si sono svolte presso il Club Hotel Dante, situato sul lungomare di Cervia (viale Milazzo, 81), facilmente raggiungibile con i diversi mezzi di trasporto:
- in auto: dall'autostrada A14: uscita Cesena, direzione Cervia, Statale 16 Adriatica, direzione Cervia (4a strada a destra Via Pineta Formica); uscita Cesena Nord, E45 direzione Ravenna, uscita Casemurate direzione Cervia, Statale 16 Adriatica (2a strada a sinistra Via Pineta Formica)
- in treno: da stazione di Rimini, linea ferroviaria Rimini-Ravenna (stazione di Cervia)
- in aereo: aeroporti di Rimini, Forlì, Bologna.
Spazi di esposizione e confronto
Presso la sede del convegno sono stati allestiti spazi dedicati, in cui società private ed enti pubblici operanti nel settore della difesa delle piante hanno presentato la propria attività, con particolare riferimento agli aspetti innovativi, e stabilito contatti con i partecipanti.
Atti
Proseguendo la tradizione delle Giornate Fitopatologiche, gli atti (in cui sono riprodotti i testi integrali di tutti i contributi sperimentali presentati) sono stati predisposti anticipatamente (sia nella tradizionale forma cartacea in due volumi, sia su supporto informatico).
Poster
Oltre alla riproduzione negli atti e alla discussione in aula, tutti i contributi sperimentali sono stati illustrati a cura degli autori attraverso poster, esposti per tutta la durata delle Giornate Fitopatologiche in una sala adiacente alla sala principale. Essi sono stati oggetto di una visita ufficiale per gruppi (sezioni), in presenza di almeno un autore.
Ulteriori informazioni aggiornate relative alle Giornate Fitopatologiche 2010 sono reperibili anche sul sito.
Segreteria:
Centro di Fitofarmacia - Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare
Viale G. Fanin, 46 40127 Bologna Tel. 051 2096546-2096566 Fax 051 2096547 e-mail: giornfit@agrsci.unibo.it
Nei giorni 12, 13 e 14 marzo ha avuto luogo a Cervia (RA) l'edizione 2008 Giornate Fitopatologiche, la tradizionale manifestazione che ogni due anni, su iniziativa dell'Area "Protezione delle piante" della Facoltà di Agraria dell'Università di Bologna, riunisce tecnici e sperimentatori del settore fitoiatrico italiano per fare il punto sulle più recenti acquisizioni nelle strategie di difesa dalle avversità.
Le Giornate Fitopatologiche 2008 conservano la tradizionale articolazione in sezioni corrispondenti alle diverse aree tecnico-scientifiche e saranno imperniate sulla presentazione e discussione di lavori di carattere sperimentale, proposti da ricercatori di organismi pubblici e privati su temi attinenti la difesa dalle avversità.
Uno spazio adeguato è, inoltre, riservato attraverso relazioni a invito e dibattiti, all'esame di temi di attualità collegati direttamente o indirettamente alla difesa, allo scopo di fornire un quadro quanto più possibile aggiornato dell'evoluzione del settore sotto i diversi aspetti (tecnici, organizzativi, legislativi, politici, ambientali, tossicologici, ecc.).
L'evento è organizzato dal Dipartimento di Protezione e Valorizzazione Agroalimentare e dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroambientali dell'Università di Bologna, con il supporto di Federchimica Agrofarma ed il patrocinio del ministero per le Politiche agricole alimentari e forestali.
La segreteria è presso il Centro di Fitofarmacia - Viale G. Fanin, 46 Bologna - Tel. 051 2096546/2096566 fax 051 2096547 giornfit@agrsci.unibo.it
Responsabile: Marina Collina
Il programma completo e dettagliato è scaricabile dal sito www.giornatefitopatologiche.it
Le Giornate Fitopatologiche sono realizzate con la collaborazione dell'Associazione Italiana per la Protezione delle Piante (A.I.P.P.), della Società Italiana di Nematologia (S.I.N.), della Società Italiana di Patologia Vegetale (S.I.Pa.V.), della Società Italiana per la Ricerca sulla Flora Infestante (S.I.R.F.I.), del Gruppo di Ricerca Italiano Fitofarmaci e Ambiente (G.R.I.F.A.) e del Gruppo Ricerca Italiano Modelli Protezione Piante (G.R.I.M.P.P.).
Comitato di gestione
Agostino Brunelli - Università di Bologna / Presidente
Lorenzo Bordoni - Dow Agrosciences / Agrofarma
Pietro Catizone - Università di Bologna
Ivan Ponti - Esperto Fitopatologo
Comitato tecnico-scientifico
Paolo Balsari - Università di Torino / Unacoma
Gualtiero Baraldi - Università di Bologna
Massimo Benuzzi - Intrachem Bio Italia/ Assometab
Marco Brigliadori - Apofruit Italia
Alberto Cantoni - Bayer CropScience / Agrofarma
Alessandro Capella - Sipcam / Agrofarma
Elisa Conte - C.R.A. – PAV - Roma / GRIFA
Piero Cravedi - Università Cattolica Sacro Cuore - Piacenza / AIPP
Francesco Paolo D'Errico - Università di Napoli / SIN
Franco Faretra - Università di Bari
Aldo Ferrero - Università di Torino / SIRFI
Luca Fusarini - Syngenta Crop Protection / Agrofarma
Tiziano Galassi - Servizio Fitosanitario Regionale - Bologna
Antonio Guario - Osservatorio Fitosanitario Regionale - Bari
Gaetano Magnano di San Lio - Università Mediterranea di Reggio Calabria / SIPaV
Mario Manaresi - BASF Italia / Agrofarma
Gabriele Rapparini - Università di Bologna
Giampiero Reggidori - APO Conerpo -
Davide Rizzi - Ortofin - Gruppo Finiper
Vittorio Rossi - Università Cattolica Sacro Cuore - Piacenza / GRIMPP
Luciano Süss Università di Milano / Accademia Italiana di Entomologia
Revisori dei lavori
Sebastiano Barbagallo, Antonino Catara - Università di Catania
Paolo Cabras - Università di Cagliari
Luciano Giunchedi - Università di Bologna
Antonio Ippolito, Monica Miazzi, Stefania Pollastro, Agostino Santomauro Università di Bari
Fabio Molinari - Università Cattolica Sacro Cuore - Piacenza
Annamaria Vercesi - Università di Milano
Giuseppe Zanin - Università di Padova
Un'area della location dell'evento è riservata agli 'spazi di comunicazione'; saranno presenti (in ordine alfabetico)
Agritalia di G. E.
Via P. Togliatti, 15 – 46020 Villa Saviola (MN)
Tel. 0376 527190 Fax 0376 527476 www.agritaliadige.eu
AIPP (Associazione Italiana per la Protezione delle Piante)
c/o Istituto di Entomologia e Patologia vegetale
Via Emilia Parmense, 84 – 29100 Piacenza
Tel. 0523 599239 Fax 0523 599235 www.aipp.it
Ecospi S.r.l.
Via San Vincenzo, 18 – 20123 Milano
Tel. 02 6555926 Fax 02 6551934 www.winbdf.it
Edizioni L'Informatore Agrario S.p.a.
Via Bencivenga-Biondani, 16 – 37133 Verona
Tel. 045 8057511 Fax 045 597510 www.informatoreagrario.it
Il Sole 24 Ore Business Media Srl
Via Goito, 13 – 40126 Bologna
Tel. 051 65751 Fax 051 6575800 www.edagricole.it
Image Line srl Unipersonale
Via Gallo Marcucci, 23-24 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 680688 Fax 0546 26044 www.imagelinenetwork.com
Intrachem Bio Italia S.p.a.
Via XXV Aprile, 44 – 24050 Grassobbio (BG)
Tel. 035 335313 Fax 035 335334 www.intrachem.it
Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali
Via XX Settembre, 20 – 00187 Roma www.politicheagricole.it
Sagea Centro di Saggio S.r.l.
Via Sudario,13 – 12050 Castagnito d'Alba (CN)
Tel. 0173 212614 Fax 0173 210970 www.sagea.com
Gowan Italia S.p.a.
Via Morgagni, 68 – 48018 Faenza (RA)
Tel. 0546 629911 Fax 0546 623943 www.gowanitalia.it
Syngenta Crop Protection S.p.a.
Via Gallarate, 139 – 20151 Milano
Tel. 02 334441 fax 02 3088380 www.syngenta.it
Tramite i link che seguono, è possibile accedere ai programmi delle Giornate
Scarica il Programma dettagliato
Scarica il Programma sintetico
Per accedere agli atti, clicca sulla copertina
Accedi alle foto da questo link.
Tra gli argomenti affrontati:
Il convegno è stato il primo momento per presentare il nuovo corso delle Giornate Fitopatologiche.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.