2025
8

Le prossime decisioni in materia di prodotti fitosanitari

Voci dall'Europa. Disponibile l'agenda della riunione del 14-15 maggio

bandiera-unione-europea-europa-by-rarrarorro-adobe-stock-1200x800.jpeg

Il nuovo regolamento sull'etichettatura è in votazione nella riunione del 14-15 maggio (Foto di archivio)

Fonte immagine: © rarrarorro - Adobe Stock

Nella prossima riunione dello Scopaff (Standing Committee on Plants, Animals, Food and Feed) Sezione Phytopharmaceuticals – Legislation che si terrà il 14-15 maggio saranno previste votazioni su tre proposte e discussioni preliminari su altre sei.

 

Prima di addentrarci sulle bozze, ecco un cenno sugli argomenti che verranno discussi nella parte A dell'agenda, dedicata ai dibattiti preliminari, agli aggiornamenti provenienti dalle varie agenzie e all'approvazione delle nuove linee guida che si dovranno seguire nella preparazione dei dossier a supporto delle nuove approvazioni e del loro rinnovo.

  • Pareri scientifici e i report dell'Efsa (Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare) riguardanti nuove sostanze attive, modifiche delle condizioni di approvazione e rinnovi. Verranno discusse le conclusioni relative a diverse sostanze: mecoprop-P, amidosulfuron, pyrimethanil, pirimicarb, formetanate, fludioxonil, penoxsulam, olio di paraffina (CAS 8042-47-5), fosfina, clomazone, maltodestrina, buprofezin, quassio (sostanza di base), chitosano e chitosano cloridrato (sostanze di base)
  • Bozze di report di revisione/rinnovo, che coprono nuove sostanze come l'olio di chiodi di garofano (clove oil) e bixlozone, oltre a rinnovi per sostanze note come acido pelargonico, zolfo, silicato di alluminio calcinato, fenoxaprop-P-ethyl, milbemectina, triclopyr, bensulfuron-methyl, spinosad, cyprodinil, daminozide, acido gibberellico (GA3), gibberelline (GA4/7), pyraclostrobin, ipoclorito di sodio (sostanza di base)
  • Informazioni di conferma (Confirmatory Information) per pendimethalin ed etoxazole
  • Linee Guida (Guidance Documents): riduzione dell'esposizione e del rischio nell'uso dei prodotti fitosanitari, autorizzazioni d'emergenza (articolo 53 del Regolamento (CE) No 1107/2009), la valutazione dell'esposizione trascurabile e la valutazione del rischio per le api e per le acque sotterranee e superficiali. Saranno discussi anche gli aggiornamenti delle linee guida per i virus
  • Nuovo modello di DAR/RAR (Draft Assessment Report / Renewal Assessment Report) per microorganismi e sostanze attive a basso rischio per l'approvazione
  • Aggiornamenti e chiarimenti su sostanze specifiche come l'acido trifluoroacetico (Tfa), il talco, l'ozono e il dimethenamid-P
  • Discussioni ai sensi dell'articolo 21 per flupyradifurone, olio dell'albero del tè (Tea tree oil) e acetamiprid
  • Questioni generali in discussione, che spaziano dall'ambito di applicazione del Regolamento (CE) No 1107/2009 (inclusi argomenti come gli estratti di alghe marine e gli ormoni vegetali) alle sostanze di base, ai Pfas, ai fiori recisi, alle nuove impurità, alle nano-forme di sostanze attive, alla resistenza di Aspergillus spp. agli azoli, ai composti del rame e agli obiettivi di protezione specifici per organismi non bersaglio
  • La valutazione dei coformulanti e delle formulazioni
  • L'implementazione del Regolamento di esecuzione (UE) 2023/564 riguardante la tenuta dei registri elettronici
  • Presentazione dei report dei Gruppi di Lavoro (Working Groups), in particolare quello sui problemi post-approvazione (Pai) e quello sui biopesticidi
  • Aggiornamenti e notizie da diverse organizzazioni ed enti, tra cui Efsa, la Direttiva sull'uso sostenibile (2009/128/CE), Sante, Mucf, Oecd, Fao, Eppo e progetti di ricerca Horizon Europe
  • Infine, verranno trattati casi giudiziari, richieste di riesame interno, casi Ombudsman e scambi di informazioni dalla sezione Residui, oltre a pubblicazioni scientifiche e informazioni presentate dagli stakeholder

 

Sezione B: proposte in votazione

Questa sezione prevede la presentazione di diverse bozze di regolamenti per un possibile parere del Comitato.

 

I punti chiave includono:

  • Una bozza di Regolamento della Commissione che abroga il Regolamento (UE) No 547/2011 relativo ai requisiti di etichettatura per i prodotti fitosanitari. Questo provvedimento è molto controverso, tra le principali modifiche rispetto alle versioni precedenti segnaliamo un differimento della data di applicazione ma il mantenimento del contestatissimo schema colorato e del simbolo di pericolo per le api.
  • Una bozza di Regolamento di esecuzione della Commissione che rinnova l'approvazione del-la sostanza attiva quinolin-8-ol come candidato alla sostituzione.
  • Una bozza di Regolamento di esecuzione della Commissione che approva il Lysate of Willaertia magna come sostanza a basso rischio.

 

Sezione C: bozza/e presentate per discussione

La terza sezione è dedicata alla discussione di ulteriori bozze di regolamenti.

 

Gli argomenti principali sono:

  • Bozze di Regolamenti della Commissione che modificano i Regolamenti (UE) No 283/2013 e No 284/2013, stabilendo i requisiti di dati per le sostanze attive e i prodotti fitosanitari.
  • Una bozza di Regolamento della Commissione che modifica il Regolamento (UE) No 546/2011 per quanto riguarda i principi uniformi per la valutazione e l'autorizzazione dei prodotti fitosanitari.
  • Una bozza di Regolamento della Commissione che modifica l'Allegato III del Regolamento (CE) No 1107/2009 per elencare ulteriori coformulanti inaccettabili.
  • Una bozza di Regolamento della Commissione che modifica il Regolamento (UE) 2024/1487 riguardante il programma di lavoro per la revisione graduale di safeners e synergists.
  • Una bozza di Regolamento di esecuzione della Commissione relativa al non rinnovo dell'approvazione della sostanza attiva flutolanil.
  • Una bozza di Regolamento di esecuzione della Commissione che rinnova l'approvazione dell'olio di semi di colza (rape seed oil) come sostanza a basso rischio.

 

Approfondimenti per studiosi, addetti ai lavori o semplicemente curiosi

Sito della commissione Ue sulle riunioni dei comitati

In questo articolo

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.