Agrofarmaci In&Out: cosa entra, cosa esce, cosa cambia
3 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo tre nuovi inserimenti su Fitogest®, le modifiche negli impieghi e le autorizzazioni in deroga

In&Out: quello che cambia nel mondo degli agrofarmaci
Fonte immagine: AgroNotizie® (modificata)
Quinta tornata dell'anno per "In&Out", riassumendo i formulati che entrano ed escono nei cataloghi proposti su Fitogest® dalle aziende. Nel computo anche eventuali autorizzazioni in deroga.
Rispetto alla puntata precedente, del 9 aprile 2025, non sono presenti novità per quanto riguarda le sostanze attive. A seguire, invece, le novità relative ai formulati commerciali. In sintesi, sono pochissimi i nuovi inserimenti, ma visto il periodo i giochi nei cataloghi aziendali possono essere considerati ampiamente soddisfatti in attesa di nuove autorizzazioni pendenti, le quali potrebbero arrivare nel corso dell'anno e di cui si darà conto al momento opportuno.
Sono 11 le autorizzazioni in deroga, contro le 7 estensioni definitive di impiego. Continua quindi il ricorso agli usi eccezionali per emergenza fitosanitaria, i quali aumentano di numero nei mesi centrali della stagione, ossia quelli di maggior necessità.
Tante le defezioni, vuoi come fine della commercializzazione, vuoi come fine degli impieghi in campo: ammontano infatti a 88 i diversi formulati che vedranno in maggio una delle due scadenze sopra menzionate.
In: i nuovi formulati a catalogo
Per approfondimenti sui seguenti formulati si consiglia di consultare le relative pagine prodotto di Fitogest® e di leggere la specifica etichetta ministeriale, abitudine che peraltro si consiglia sempre prima di effettuare un acquisto o un trattamento. Quanto invece all'ordine di citazione, si è proceduto dall'inserimento più recente, andando poi a ritroso sino a ricongiungersi alla puntata precedente:
- Pyregard: insetticida a base di piretro naturale.
- Meltus 20 WG: erbicida contenente metsulfuron metile.
- Eniful 10 EC: insetticida a base di piriproxifen.
Le autorizzazioni in deroga
Come detto, sono 11 le autorizzazioni in deroga, per lo meno stando alle ultime quattro comunicazioni obbligatorie inserite dalle aziende nel sistema SDS-OnDemand®, ossia quelle pervenute dal 9 al 30 aprile 2025.
BIOGARD®: dal 09 aprile al 06 agosto 2025 il nematocida Nemguard SC, a base di estratto di aglio, ha ottenuto la deroga su vite contro nematode della vite (Xiphinema index).
Corteva Agriscience Italia: dal 31 marzo al 28 luglio 2025 il fungicida Univoq, a base di fenpicoxamid e protioconazolo, ha ottenuto la deroga su barbabietola da zucchero e da biomassa, da seme e da foraggio per il controllo della cercosporiosi (Cercospora beticola). Inoltre, dal 26marzo 2025 al 23 luglio 2025 l'erbicida Kerb Flo, contenente propizamide, è stato autorizzato in via eccezionale su baby leaf di lattuga, cicorino e valerianella. L'insetticida Closer, contenente sulfoxaflor, ha ottenuto l'uso in deroga su melo, pero, ciliegio, susino, noce, melone, anguria, cetriolo, zucca e zucchino, pesche, nettarine, albicocco e pomodoro (dal 09 aprile al 06 agosto 2025) e su vite da vino e da tavola e agrumi (dal 1° maggio al 28 agosto 2025). Altro insetticida, altra deroga: dal 7 aprile al 4 agosto 2025 Laser 120 SC, contenente spinosad, è stato derogato su vite da vino, vite da tavola, mais, prati, erbai, pascoli, leguminose foraggere e canapa contro la cavalletta crociata (Dociostaurus maroccanus) e la cavalletta italiana (Calliptamus italicus).
Fmc Agro Italia: autorizzato in deroga dal 7 aprile al 4 agosto 2025, l'insetticida Exirel 2025, a base di ciantraniliprole, potrà essere impiegato su olivo contro Prays oleae. Da parte sua, l'erbicida Harmony 50 SX, contenente tifensulfuron metile, ha ottenuto la deroga su riso dal 31 marzo al 28 luglio 2025.
Gowan Italia: l'elicitore Ibisco, contenente COS-OGA, ha ottenuto la deroga su pomodoro contro batteriosi (dal 31 marzo al 28/07/2025) e su nocciolo contro oidio (dal 1° maggio al 28 agosto 2025).
Sipcam Italia: dal 31 marzo al 28 luglio 2025, l'erbicida Bismark, contenente clomazone e pendimetalin, ha ottenuto la deroga su sedano e prezzemolo. Analogamente, anche Sirtaki, erbicida a base di clomazone, è stato derogato su zucca dal 07 aprile al 4 agosto 2025. Dopo due erbicidi, è il turno di un insetticida: Epik SL, a base di acetamiprid, è stato autorizzato in deroga su barbabietola da zucchero e da seme, su noce, nocciolo, mandorlo. la finestra di impiego va dal 17 aprile al 14 agosto 2025.
Sumitomo: uso eccezionale per l'insetticida sistemico Kestrel (acetamiprid 200 g/l) per 120 giorni dal 29 aprile al 26 agosto 2025 sulle seguenti colture:
- noce, nocciolo, mandorlo: contro cimice asiatica (Halyomorpha halys) – 0,35-0,5 l/ha. Massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di almeno 14 giorni (noce, nocciolo) e almeno 20 giorni (mandorlo);
- barbabietola da zucchero e da foraggio: contro afidi (Myzus persicae, Aphis fabae) – 0,25-0,30 l/ha. Massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di almeno 20 giorni;
- barbabietola da seme: contro afidi (Myzus persicae, Aphis fabae) – 0,25-0,35 l/ha. Massimo 2 trattamenti per ciclo colturale con intervallo tra le applicazioni di almeno 20 giorni, oppure 1 applicazione per ciclo colturale a 0,5 l/ha;
- cavolo da seme: contro afidi (Brevicoryne brassicae) – 0,25-0,35 l/ha. 1 trattamento per ciclo colturale, evitando la fase della fioritura;
- cavoli a testa: contro altica (Phyllotreta nemorum) – 0,25-0,35 l/ha. 1 trattamento per ciclo colturale
Syngenta: con decreto 17 aprile 2025 Romeo ha ottenuto, ai sensi dell'art. 53 del regolamento 1107/2009, l'autorizzazione di impiego su pomodoro in pieno campo per il controllo della peronospora (Phytophthora infestans). Impiego consentito dal 17 aprile al 14 agosto 2025.
Out: i formulati che ci lasciano
Al momento si segnalano nel maggio 2025 le seguenti ultime date per la commercializzazione o l'impiego di diversi formulati. Ben 88 i prodotti interessati.
Al 7 maggio 2025 avranno la loro ultima possibile commercializzazione i seguenti formulati, revocati l'11 dicembre 2024:
- Algedi;
- Biathlon 4D;
- Tooler.
All'11 maggio 2025, ultima commercializzazione possibile anche per i seguenti formulati, revocati anch'essi l'11 dicembre 2024.
- Garfit;
- Gloss;
- Gulfstream.
Revocati il 15 maggio 24, al 15 maggio 2025 troveranno il loro ultimo possibile impiego Jocoto 25 WG e Register 25 WG.
Revocati il 19 novembre 2024, potranno essere commercializzati sino al 19 maggio 2025 i seguenti formulati:
- Fasteron;
- Fitostim;
- Garavel;
- Giberal;
- Janker;
- Microsulf 90;
- Mystic Combi Wg;
- Mystic Plus S;
- Potenza Df;
- Potenza Plus Df;
- Rotate Plus Df.
Il 20 maggio 2025 ultimo impiego per i seguenti formulati, revocati il 13 giugno 2024:
- Acrobat R 3b;
- Cabrio Duo;
- Carolin;
- Delan Duo;
- Depend;
- Diflunova;
- Dimix;
- Enervin Duo;
- Feudo 50 Wp;
- Feudo 500 Sc;
- Flanker;
- Foldi;
- Foldim;
- Forum;
- Forum 50 Wp;
- Forum Gold;
- Forum R 3b;
- Forum Star;
- Forum Team;
- Frupica;
- Frupica S;
- Goldstar;
- Japica;
- Lectra 50 Wp;
- Metomor F;
- Morphee 71.3 Wg;
- Orvego;
- Presidium One;
- Prevint Duo;
- Quantum;
- Quantum F;
- Quantum L;
- Quasar 50 Wp;
- Quasar 6-24 R;
- Quasar R Flow;
- Riviera;
- Silbot 500 Sc;
- Silbot F;
- Soleil 50 Wg
- Sphinx Sc
- Spyrit 50 Sc
- Spyrit Gold
- Spyrit R
- Temide 50 Wg.
Il 24 maggio 2025 avranno invece la loro ultima commercializzazione i seguenti formulati, revocati il 28 febbraio 2025:
- Aurelit 70 Wg;
- Bacara Pro;
- Buran;
- Buzin;
- Fedor;
- Feinzin 70 Df;
- Label 70 Df;
- Maitry;
- Mate;
- Matecor Express;
- Maya 70 Wg;
- Medor 35 Class
- Medor 70 Wdg;
- Mesozin 70 Wg;
- Mestar;
- Metrex;
- Metric;
- Metriphar 70 Wg;
- Metro;
- Niber 70 Df;
- Sencor 600 Sc;
- Sinis 70 Df;
- Song 70 Wdg.
Infine, il 27 maggio 2025 avrà il suo ultimo possibile impiego Topshot, revocato il 27 novembre 2023.
Cosa cambia in chi resta
Sempre stando alle ultime comunicazioni obbligatorie delle aziende, ricevute dal 9 al 30 aprile 2025, le modifiche significative di etichetta sono le seguenti.
Bayer: il 31 marzo 2025 Sivanto Prime, insetticida a base di flupyradifurone, ha ottenuto l'estensione di impiego contro Eriosoma lanigerum su melo, coltura già autorizzata.
Con decreto datato 29 aprile 2025 è stata modificata anche l'autorizzazione di Redigo e di Hilago con estensione d'impiego alle colture segale e triticale - usi minori
Diachem: dal 7 marzo 2025 estensione di impiego per Atonik, fitoregolatore a base di 5-nitroguaiacolato di sodio, o-nitrofenolato di sodio e p-nitrofenolato di sodio, su oleaginose, pomacee, barbabietola da zucchero e da foraggio, barbabietola rossa, bianca, gialla e rapa. Dalla madesima data Meteor, insetticida a base di deltametrina, ha ottenuto l'estensione di impiego al nocciolo, contro le cimici; sulle palme, contro il punteruolo rosso; su olivo, contro cicalina (come la sputacchina Phylaenus spumarius) e cimice asiatica; su barbabietola da zucchero contro afidi; su ornamentali e floreali contro Popillia japonica.
Fmc Agro Italia: dal 31 marzo 2025 l'erbicida Venzar SC, contenente lenacil, ha ottenuto l'estensione di impiego su spinacio.
Sumitomo Chemical Italia: dal 7 aprile 2025 l'insetticida Simpell, a base di spinosad, ha visto estendere gli usi su mais e mais dolce contro Ostrinia nubilalis; su vite da vino e vite da tavola contro Drosophila suzukii; su pomodoro, melanzana, peperone, melone, cetriolo, zucca, zucchino, anguria, fagiolo, fagiolino, pisello, taccola e patata contro Daciostarus maroccanus.
Upl Italia: i fungicidi Nutivax e Vacciplant, contenenti laminarina, hanno ottenuto l'estensione d'impiego in serra su pomodoro, peperone, melanzana, fagiolino, cucurbitacee, brassicacee e bietole da foglia.
Disclaimer
I seguenti articoli intendono fornire una panoramica periodica di ciò che è cambiato in banca dati Fitogest nelle ultime settimane. Per avere specifici dettagli su ogni modifica è però consigliabile attivare il servizio Fitogest+, il quale dà accesso a una serie di informazioni più approfondite e permette ricerche più raffinate in banca dati.
- quali fonti sono state utilizzate le pagine relative agli ultimi preparati in commercio, le ultime sostanze attive, lo scadenzario (per utenti Fitogest+), come pure le mail di aggiornamento fornite settimanalmente dal servizio SDS-OnDemand® in cui sono contenute le "comunicazioni obbligatorie" delle aziende;
- criteri per le novità: gli utenti di Image Line potranno trovare i prodotti che da poco risultano a catalogo delle diverse aziende distributrici, il che non equivale a "nuove registrazioni". Possono infatti essere formulati pre esistenti, ma che non risultavano precedentemente "a catalogo" su Fitogest® per quella data azienda. I link ai formulati commerciali sono riportati unicamente per le aziende Partner di Fitogest®;
- se vi sono formulati i cui Decreti autorizzativi non sono stati ancora inviati a Image Line per l'inserimento in banca dati, questi non possono essere citati nei presenti articoli;
- attenzione: la commercializzazione e l'uso dei singoli formulati richiedono sempre la coerenza dell'etichetta con quanto stabilito dalla normativa: si ricorda quindi che prima di ogni vendita o utilizzo in campo è preciso dovere della rivendita e dell'utilizzatore verificare la correttezza dei contenuti dell'etichetta riportata sulle confezioni, incluse le eventuali modifiche subentrate nel frattempo.