Erbicidi - volume terzo
Autori: Di Vittorio D., Ferrero A., Parma A.
8 prove sperimentali di diserbo di erba medica effettuate nel 1977 con 2 prodotti diversi assorbiti da 4 tipi di sostanze inerti hanno dimostrato che le formulazioni di VONDUCI G25 2.0% di Cipc-0.5% d Diuron) realizzate con gli inerti Terrasik e ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Altobelli O., Lasagna C.A.
In una serie di prove parcellari e applicative sono state definite le caratteristiche di efficacia di due nuovi coformulati per il diserbo del frumento. - Il Nemifest, erbicida di pre-emergenza, a mostrato un'attività molto ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Carniel P.L
Analizzate le cause che hanno determinato uno squilibrio nella vegetazione infestante del mais alterando il rapporto tra graminacee e dicotiledoni, viene riferito su una prova di diserbo in pre-emergeza del mais con impiego di prodotti di recente ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Buri G., FusਠM., Peyron F.
Dalla sperimentazione svolta tra il 1973 e il 1977 sono emerse le seguenti caratteristiche del DRAWIN: elevata efficacia afidicida, selettività per Coccinellidi e Sirfidi, efficacia collaterale acariida, buona efficacia contro ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Domenichini P., Formigoni A., Leri G., Luccini G.
Si relaziona su prove di campo effettuate in Italia nel 1976 e 1977 usando l'Allossidim Sodio, graminicida di post-emergenza della Soc.NIPPON SODA di Tokyo, su varie colture dicotiledoni, per lo più in miscele estemporanee con erbicidi ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Cappelluti F., Casilli O., Tarantino L.
Gli AA riferiscono sui risultati di due prove di lotta contro l'Oziorrinco dell'olivo (Othirrynchus cribricollis Gyll.) condotte in Puglia negli anni 1975 e 1976 in agro di Carovigno (BR). Le prove hano avuto lo scopo di accertare ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Casarini C., Rossi A.
Dal confronto, per due annate consecutive tra diversi diserbanti e geodisinfestanti, su barbabietole da zucchero, sono emersi effetti negativi sulla emergenza, ma nessun fenomeno di interazione.
Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Mazzone P., Tranfaglia G., Viaggiani G.
Alcuni fitofarmaci (Temephos, Etiofencarb, Decis EC 25, Trichlorphon, Bioresmetrina, Methomyl e Fenbutanin) son stati saggiati in laboratorio su adulti del parassita Leptomastix dactylopii (How.) (Hym Encyrtidae). Tra di essi solo Trichlorphon e ...
Aspetti collaterali dei fitofarmaci - volume primo
Autori: Flori P., Mariani Tosatti E., Pancaldi D., Ponti I.
Gli autori hanno studiato gli effetti causati sulle sementi a seguito di trattamenti con anticrittogamici e fumiganti. E' stato rilevato che solamente in pochi casi si sono evidenziati fenomeni simolanti o deprimenti nei confronti della ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Crosta G, Vazzana C., Vecchio V.
E' stato studiato l'effetto di tre diserbanti (Chlortoluron, Terbutrina, Trifluralin) distribuiti a dosi diverse, sulla germinabilità e sulle prime fasi di crescita di 10 varietà di frumento tenero. I risultati di ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Flori P., Ponti I.
Si riportano i risultati di prove di concia al seme contro diversi funghi parassiti delle sementi e del suolo. Si è saggiata in particolare l'efficacia di alcuni fungicidi, impiegati su sementi iverse, contro Rhizoctonia solani, ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Rui D.
Sono riportate e commentate in questa relazione le risultanze di prove triennali di campagna (1975-77), impostate ed eseguite allo scopo di valutare esaurientemente l'efficacia di un nuovo p.a. a basedi Fenarimol, indicato con la sigla EL 222; ...
Insetticidi Acaricidi - volume primo
Autori: Bertona A., Buess U., Sgarzi B.
L'EKAMET è un nuovo insetticida a base di etrimfos che agisce per contatto e per ingestione contro numerose specie di lepidotteri, coleotteri, ditteri ed emitteri, caratterizzato da una bassa tossicià sui mammiferi, la LD ...
Erbicidi - volume terzo
Autori: Alvisi F., Moretti A., Romen L., Venturi A., Zorzi G.
I risultati di 14 prove (1976-77) condotte con miscele di ac. 3,6 dichloropicolinico e fenossiderivati hanno rivelato che queste associazioni possiedono un ampio spettro d'azione sulle dicotiledoni infestanti il frumento. Particolarmente valida ...
Anticrittogamici - volume secondo
Autori: Aloj B., Garibaldi A.
Si riportano i risultati di tre prove di lotta contro il marciume del colletto del garofano, provocato da Rhizoctonia solani Kühn, condotte in Campania. I risultati più soddisfacenti si son ottenuti con l'impiego di Glicofene ...
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.