Capitolo “Anticrittogamici ” - volume secondo - pag. 97-104
Autori: B. Aloj, A. Garibaldi
Si riportano i risultati di tre prove di lotta contro il marciume del colletto del garofano, provocato da Rhizoctonia solani Kühn, condotte in Campania.
I risultati più soddisfacenti si son ottenuti con l'impiego di Glicofene somministrato al terreno sotto forma polverulenta in pretrapianto alla dose di 4 g/m2 o per immersione radicale per 12 ore delle barbatelle in una sospensione all'1"° del prodotto seguita da bagnatura del terreno dopo 10 giorni dal trapianto con lo stesso fungicida in ragione di 2 g/m2. Anche il Procymidox, impiegato secondo le stesse modalità , è risultato molto efficace, ma talvolta lievemente fitotossico.
Promettenti risultati sono stati forniti anche da un trattamento per immersione radicale delle barbatelle in Glicofene all'1"°, seguito dopo 10 giorni da bagnatura del terreno con Benodanil o Procymidox in ragione di 2 g/m2. Rimane da confermare ulteriormente l'efficacia assai elevata mostrata in una prova dalla Vinclozolina somministrata all'1%per immersione delle radici per 12 ore seguita da un trattamento liquido al terreno dopo 10 giorni in ragione di 2 g/m2.
Meno soddisfacente l'azione del Benomyl, dotato di scarsa persistenza, e del Benodanil, che ha causato la comparsa di fenomeni di fitotossicità nel secondo anno di impiego.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.