Insetticida sistemico per il controllo delle principali specie di afidi che attaccano le colture di agrumi, melo, pero, pesco, susino, ciliegio, pomodoro, peperone (in serra), melone, cetriolo, cetriolino, cocomero, zucca e zucchino e per il controllo della mosca bianca su pomodoro e cucurbitacee.
MECCANISMO D’AZIONE: IRAC 29.
Dal 01/01/2023 eventuali giacenze di prodotto con etichetta non professionale potranno essere vendute SOLO per uso professionale
Coformulanti quanto basta a 100%
scarica l'etichetta ministeriale
visualizza la classificazione
conosci i Dispositivi di Protezione Individuale da utilizzare
calcola il costo del trattamento
scopri se e quando trattare in base alle previsioni meteo
visualizza impieghi, spettri d'azione e dosi
conosci l'intervallo di sicurezza
guarda ambito e epoca di impiego
scopri il numero massimo di trattamenti
link alla scheda di sicurezza
2008 - Fitofagi e fitomizi - volume primo
Gli aleurodidi sono tra i parassiti pi๠temuti del pomodoro da mensa in coltura protetta nei pi๠vocati areali di produzione italiana. L'elevata polifagia, fecondità e l'alto numero di generazioni he ...
2008 - Fitofagi e fitomizi - volume primo
Si descrivono le caratteristiche salienti della nuova molecola insetticida flonicamid, molecola scoperta dalla ricerca di ISK, e recentemente introdotta sul mercato per il controllo selettivo di inseti ad apparato boccale pungente succhiante. ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.