La costituzione di Corteva Agriscience™, Divisione Agricoltura di DowDuPont è stata annunciata a febbraio 2018 come risultato della fusione di Dow e DuPont e diventerà una società indipendente e focalizzata sull’agricoltura a giugno 2019.
La società raggrupperà i punti di forza di Pioneer, DuPont Crop Protection e Dow AgroSciences e si dedicherà allo sviluppo di nuove soluzioni per l’agricoltura, offrendo agli agricoltori di tutto il mondo la più completa gamma di prodotti e servizi del settore.
Nata dal processo di fusione di Dow e DuPont, Corteva Agriscience™ diventerà una società indipendente e interamente focalizzata sull’agricoltura a giugno 2019, al completamento della procedura di riorganizzazione in entità distinte, tra cui la stessa Corteva.
Corteva raggrupperà i punti di forza di DuPont Pioneer, DuPont Crop Protection e Dow AgroSciences, dedicandosi allo sviluppo di nuove soluzioni per l’agricoltura ed offrendo agli agricoltori di tutto il mondo la più completa gamma di prodotti e servizi del settore.
Corteva si propone di non essere solo un fornitore di prodotti per l’agricoltura, ma punta a diventare un chiaro punto di riferimento agronomico e gestionale per l’intero comparto agro-alimentare italiano, contribuendo attivamente al successo di tutti gli attori della filiera, dai coltivatori fino ai consumatori finali, con proposte innovative da cui tutti potranno trarre beneficio.
Un parassita alla volta. Questa settimana due-in-uno, con Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Sono 23 le sostanze attive incluse negli 88 formulati autorizzati sulla prima, 90 quelli registrati sulla seconda
Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)
Digressione malerbologica della rubrica "Un parassita alla volta", dedicata alla Cuscuta che infesta erba medica e barbabietola da zucchero: l'utilizzo di propizamide nelle due colture
Un patogeno alla volta: la muffa grigia della fragola è la malattia più temuta sotto raccolta. Numerose le soluzioni disponibili, molte delle quali afferenti al settore del biocontrollo
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
19 giugno 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. 2 agenti attivi nuovi, 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, 0 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga
23 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 11 le modifiche negli impieghi e 8 le autorizzazioni in deroga
Contro peronospora e oidio Corteva Agriscience propone Zorvec™ Vinabria e Zorvec™ Vinabel, ai quali si affiancano Talendo® e Talendo® Extra per il controllo dell'oidio. A Closer® viene invece affidata la difesa dagli insetti parassiti
Un patogeno alla volta: l'odio delle cucurbitacee è la principale avversità fungina del melone. Ammontano a 16 le sostanze attive autorizzate, presenti in 85 differenti formulati
3 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo tre nuovi inserimenti su Fitogest®, le modifiche negli impieghi e le autorizzazioni in deroga
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: i lepidotteri ricamatori sono una delle prime avversità per i melicoltori, spesso eliminabili già a caduta petali. Le soluzioni disponibili al 7 aprile 2025 contro Pandemis heparana, nota anche come tortrice verde
Plasmopara halstedii, agente della peronospora del girasole è un patogeno oomicete originario del Nord America che si è diffuso in tutte le aree di coltivazione del girasole, fra cui anche l'Europa. La malattia, colpendo le ...
2018 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
PixxaroTM è il nuovo formulato erbicida contenente ArylexTM active (halauxifen-metile) e fluroxipir-meptil. Arylex e? la nuova sostanza attiva erbicida frutto della ricerca Dow AgroSciences e primo membro della famiglia chimica degli ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Sulfoxaflor (IsoclastTM, CloserTM) é un nuovo insetticida frutto della ricerca Dow AgroSciences, appartenente alla famiglia chimica delle sulfoximine. Isoclast è estremamente efficace nei confronti di numerosi insetti quali afidi e ...
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Spinetoram (Delegate®, Radiant®) é un nuovo insetticida di Dow AgroSciences appartenente alla famiglia chimica delle spinosine. E’ ottenuto attraverso una modificazione chimica di due spinosine naturali che ne migliora ...
Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere?
Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!
I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line® ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.