La costituzione di Corteva Agriscience™, Divisione Agricoltura di DowDuPont è stata annunciata a febbraio 2018 come risultato della fusione di Dow e DuPont e diventerà una società indipendente e focalizzata sull’agricoltura a giugno 2019.
La società raggrupperà i punti di forza di Pioneer, DuPont Crop Protection e Dow AgroSciences e si dedicherà allo sviluppo di nuove soluzioni per l’agricoltura, offrendo agli agricoltori di tutto il mondo la più completa gamma di prodotti e servizi del settore.
Nata dal processo di fusione di Dow e DuPont, Corteva Agriscience™ diventerà una società indipendente e interamente focalizzata sull’agricoltura a giugno 2019, al completamento della procedura di riorganizzazione in entità distinte, tra cui la stessa Corteva.
Corteva raggrupperà i punti di forza di DuPont Pioneer, DuPont Crop Protection e Dow AgroSciences, dedicandosi allo sviluppo di nuove soluzioni per l’agricoltura ed offrendo agli agricoltori di tutto il mondo la più completa gamma di prodotti e servizi del settore.
Corteva si propone di non essere solo un fornitore di prodotti per l’agricoltura, ma punta a diventare un chiaro punto di riferimento agronomico e gestionale per l’intero comparto agro-alimentare italiano, contribuendo attivamente al successo di tutti gli attori della filiera, dai coltivatori fino ai consumatori finali, con proposte innovative da cui tutti potranno trarre beneficio.
22 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci. Record di revoche: 139 in un solo giorno (mancozeb) per un totale di 146 nel mese di febbraio
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
L'ultimo webinar ha affrontato il punto sulle resistenze delle malattie ai prodotti fitosanitari, la presentazione di due nuovi prodotti e una tavola rotonda sulla Xylella fastidiosa
11 novembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
La resistenza dei giavoni ad alcune molecole erbicide rappresenta una problematica importante sia a livello economico che ambientale. Il progetto Epiresistenze introduce un nuovo approccio allo studio delle resistenze, indagando i fattori epigenetici
Diverse sostanze attive di origine naturale sono state messe a punto e migliorate dall'uomo in campo farmaceutico e fitosanitario. Vediamo alcuni esempi
28 ottobre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
24 settembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
2018 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
PixxaroTM è il nuovo formulato erbicida contenente ArylexTM active (halauxifen-metile) e fluroxipir-meptil. Arylex e? la nuova sostanza attiva erbicida frutto della ricerca Dow AgroSciences e primo membro della famiglia chimica degli ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Sulfoxaflor (IsoclastTM, CloserTM) é un nuovo insetticida frutto della ricerca Dow AgroSciences, appartenente alla famiglia chimica delle sulfoximine. Isoclast è estremamente efficace nei confronti di numerosi insetti quali afidi e ...
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Spinetoram (Delegate®, Radiant®) é un nuovo insetticida di Dow AgroSciences appartenente alla famiglia chimica delle spinosine. E’ ottenuto attraverso una modificazione chimica di due spinosine naturali che ne migliora ...
Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere?
Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!
I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line® ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.