La costituzione di Corteva Agriscience™, Divisione Agricoltura di DowDuPont è stata annunciata a febbraio 2018 come risultato della fusione di Dow e DuPont e diventerà una società indipendente e focalizzata sull’agricoltura a giugno 2019.
La società raggrupperà i punti di forza di Pioneer, DuPont Crop Protection e Dow AgroSciences e si dedicherà allo sviluppo di nuove soluzioni per l’agricoltura, offrendo agli agricoltori di tutto il mondo la più completa gamma di prodotti e servizi del settore.
Nata dal processo di fusione di Dow e DuPont, Corteva Agriscience™ diventerà una società indipendente e interamente focalizzata sull’agricoltura a giugno 2019, al completamento della procedura di riorganizzazione in entità distinte, tra cui la stessa Corteva.
Corteva raggrupperà i punti di forza di DuPont Pioneer, DuPont Crop Protection e Dow AgroSciences, dedicandosi allo sviluppo di nuove soluzioni per l’agricoltura ed offrendo agli agricoltori di tutto il mondo la più completa gamma di prodotti e servizi del settore.
Corteva si propone di non essere solo un fornitore di prodotti per l’agricoltura, ma punta a diventare un chiaro punto di riferimento agronomico e gestionale per l’intero comparto agro-alimentare italiano, contribuendo attivamente al successo di tutti gli attori della filiera, dai coltivatori fino ai consumatori finali, con proposte innovative da cui tutti potranno trarre beneficio.
Puccinia graminis attacca non solo il frumento, bensì anche segale, orzo e avena, apportando gravi danni a steli e foglie delle colture, deprimendone la fotosintesi e l'efficienza respiratoria
Specialista nel controllo dei parassiti della vite, da vino e da tavola, Radiant™ Pro di Corteva agriscience è un innovativo insetticida a base di Jemvelva™ active (spinetoram)
All'11 maggio 2023 ammontano a 15 le sostanze attive presenti nei 161 formulati autorizzati su pesco contro Taphrina deformans, con larga predominanza dei rameici
24 maggio 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® nessuna nuova sostanza attiva, solo 3 nuovi formulati, ma ben 14 autorizzazioni in deroga
La sostanza attiva proposta da Corteva Agriscience™ ha per ora trovato impiego solo su riso, controllando un'ampia gamma di infestanti, ma guarda già al futuro con possibili usi anche su altre colture tra cui il mais
11 aprile 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, il fitoregolatore etilene, e 13 formulati pronti all'uso
Come funziona il nuovo Piano di Azione per la Xylella fastidiosa? Cosa si sa sull'eriofide dell'olivo, Aceria oleae? Quali sono le soluzioni attuali per il controllo della mosca dell'olivo? Il punto all'incontro di Vigna & Olivo che si è tenuto online il 22 marzo 2023
Il progetto ha analizzato i meccanismi epigenetici che regolano la manifestazione delle resistenze agli erbicidi nelle risaie lombarde, focalizzandosi sui giavoni. È risultato che i fattori ecologici e quindi l'ambiente hanno un ruolo importante nella manifestazione delle resistenze. In particolare, si è osservata una maggiore frequenza di resistenza in risaie caratterizzate da bassa biodiversità del suolo
Derivato da uno specifico ceppo di streptomiceti, batteri presenti nel terreno, Inatreq active è la nuova sostanza attiva sviluppata da Corteva contro le malattie fogliari dei cereali, come Septoria e ruggini
Al primo appuntamento di Vigna & Olivo 2023 si è parlato di irrigazione di precisione e intelligenza artificiale in vigneto. Il 22 marzo si terrà online il secondo appuntamento dedicato interamente all'olivo
2018 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
PixxaroTM è il nuovo formulato erbicida contenente ArylexTM active (halauxifen-metile) e fluroxipir-meptil. Arylex e? la nuova sostanza attiva erbicida frutto della ricerca Dow AgroSciences e primo membro della famiglia chimica degli ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Sulfoxaflor (IsoclastTM, CloserTM) é un nuovo insetticida frutto della ricerca Dow AgroSciences, appartenente alla famiglia chimica delle sulfoximine. Isoclast è estremamente efficace nei confronti di numerosi insetti quali afidi e ...
2014 - Difesa da insetti, acari, nematodi - volume primo
Spinetoram (Delegate®, Radiant®) é un nuovo insetticida di Dow AgroSciences appartenente alla famiglia chimica delle spinosine. E’ ottenuto attraverso una modificazione chimica di due spinosine naturali che ne migliora ...
Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere?
Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!
I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line® ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.