Agrowin Biosciences da vent'anni presente nella distribuzione dei prodotti per la protezione delle colture e della nutrizione vegetale, rappresenta una consolidata e crescente realtà nel mercato italiano.
Da sempre rivolta al sistema distributivo professionale (C.A.P., Cooperative, Rivenditori privati singoli e associati) offre strumenti e strategie di difesa tecnicamente innovative, in risposta alle esigenze del mondo agricolo e a supporto della sostenibilità delle produzioni e dell'ambiente.
Da oltre un ventennio Agrowin Biosciences è impegnata della distribuzione di prodotti per la difesa fitosanitaria e per la nutrizione delle piante. Suoi canali tradizionali sono quelli che a loro volta si rivolgono al mondo agricolo professionale, come cooperative, consorzi agrari e rivenditori privati.
Il nostro obiettivo è stato fin dal principio strutturare un'offerta tecnico commerciale composta da strumenti e strategie efficaci nel controllo delle avversità delle colture. Nel corso del tempo, seguendo le nuove evidenze ambientali sviluppatesi negli ultimi decenni, Agrowin Biosciences ha sviluppato una sempre più solida sensibilità verso la sostenibilità delle produzioni agricole.
Nel marzo 2019 la potenzialità dell'azienda è aumentata a seguito dell'acquisizione della quota di maggioranza da parte di Indofil Industries Limited, società indiana fondata a Mumbai, in India, nel 1965 e che si è sviluppata progressivamente in una delle principali "Crop Protection & Specialty Chemicals Company" del mondo.
13 febbraio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 24 nuovi inserimenti in Fitogest®. Soltanto tre le modifiche negli impieghi e, per ora, nessuna autorizzazione in deroga
Un patogeno alla volta: cosa utilizzare su limone e arancio contro l'allupatura (Phytophtora citrophtora), altrimenti nota come gommosi o marciume del colletto
Un patogeno alla volta: fra le avversità del pomodoro figurano le septoriosi. Cinque le sostanze attive efficaci contro il patogeno, contenute in 59 diversi formulati: il rame domina per numero di prodotti
12 gennaio 2025: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun agente attivo nuovo, 7 nuovi inserimenti in Fitogest®, 18 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga
6 dicembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: 2 nuovi agenti attivi, 30 nuovi inserimenti in Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga
11 novembre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 14 nuovi inserimenti in Fitogest®, 4 modifiche negli impieghi e nessuna autorizzazione in deroga
Un parassita alla volta: Bemisia tamaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Oltre 80 formulati commerciali autorizzati per 24 sostanze attive
30 agosto 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: nessun nuovo agente attivo, 18 nuovi inserimenti in Fitogest®, 5 modifiche negli impieghi e 2 autorizzazioni in deroga
I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line® ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.