Oidio del melone: i fungicidi disponibili

Un patogeno alla volta: l'odio delle cucurbitacee è la principale avversità fungina del melone. Ammontano a 16 le sostanze attive autorizzate, presenti in 85 differenti formulati
Sipcam Italia, con la propria organizzazione tecnico - commerciale, specializzata e capillare sul territorio, risponde ai bisogni della difesa e della nutrizione proponendo soluzioni e strategie efficienti su un ampio numero di colture.
Sipcam Italia è anche leader nella coltura della soia grazie all'offerta completa di sementi di qualità.
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
Sipcam Italia è parte di Sipcam Oxon, l’unica multinazionale italiana, privata e indipendente, del settore della protezione e della nutrizione delle colture.
Da oltre 70 anni siamo al fianco degli agricoltori per aiutarli a vincere le sfide del futuro.
Un patogeno alla volta: l'odio delle cucurbitacee è la principale avversità fungina del melone. Ammontano a 16 le sostanze attive autorizzate, presenti in 85 differenti formulati
Etichetta ampia e completa per colture e parassiti quella di Design Evo, il nuovo insetticida di Sipcam a base del ceppo SA 11 di Bacillus thuringiensis
3 maggio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo tre nuovi inserimenti su Fitogest®, le modifiche negli impieghi e le autorizzazioni in deroga
9 aprile 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 8 nuovi inserimenti su Fitogest®, 17 le modifiche negli impieghi e altrettante autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: i lepidotteri ricamatori sono una delle prime avversità per i melicoltori, spesso eliminabili già a caduta petali. Le soluzioni disponibili al 7 aprile 2025 contro Pandemis heparana, nota anche come tortrice verde
Federbio stringe un accordo con Federchimica-Agrofarma e il mondo ambientalista attacca quest'ultima. Una bolla, quella verde, accartocciata sempre più intorno al proprio futuro distopico
Vitene Ultra SC, Lieto SC e Mikonos Evo permettono di controllare efficacemente la peronospora della vite nei momenti di massimo sviluppo della coltura
24 febbraio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, 26 new entry in Fitogest®, 12 le modifiche negli impieghi e, per ora, 6 autorizzazioni in deroga. Attenzione alle nuove etichette dei prodotti contenenti acetamiprid o captano
Appuntamento annuale con l'evento organizzato dalla Regione Emilia Romagna per condividere le novità del settore della difesa fitosanitaria
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Un patogeno alla volta: cosa utilizzare su limone e arancio contro l'allupatura (Phytophtora citrophtora), altrimenti nota come gommosi o marciume del colletto
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Epik® SL, Trebon® Up e Runner® LO, rispettivamente prodotti a base di acetamiprid, etofenprox e clorpirifos metile, sono tre insetticidi sviluppati da Sipcam Italia. Nel presente lavoro sono riportati i risultati sperimentali di alcune ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
3Logy è una sospensione di capsule a base di timolo, geraniolo ed eugenolo, terpeni ad azione fungicida scoperta e sviluppata da Eden Research plc e Sipcam Italia SpA. I terpeni contenuti nel 3Logy sono dotati di elevata attività nei ...
2016 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Bismark®, miscela erbicida di microcapsule in sospensione acquosa contenenti 55 g/L di clomazone e 275 g/L di pendimetalin è stato testato nel corso degli ultimi anni in diversi areali per il contenimento della flora infestante mono e ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Su agrumi, le cocciniglie possono provocare gravi danni per sottrazione di linfa, per effetti fitotossici della saliva e per imbrattamento dei frutti. La specie più pericolosa può essere considerata la cocciniglia rossa forte ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
L'efficacia di acequinocyl (Kanemite®), sostanza attiva acaricida appartenente alla famiglia dei naftochinoni, è stata saggiata per il contenimento degli acari Tetranychus urticae e Phytonemus pallidus in quattro prove sperimentali ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.