Sputacchina dell'olivo: le soluzioni contro Philaenus spumarius

Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo
Sipcam Italia, con la propria organizzazione tecnico - commerciale, specializzata e capillare sul territorio, risponde ai bisogni della difesa e della nutrizione proponendo soluzioni e strategie efficienti su un ampio numero di colture.
Sipcam Italia è anche leader nella coltura della soia grazie all'offerta completa di sementi di qualità.
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
Sipcam Italia è parte di Sipcam Oxon, l’unica multinazionale italiana, privata e indipendente, del settore della protezione e della nutrizione delle colture.
Da oltre 70 anni siamo al fianco degli agricoltori per aiutarli a vincere le sfide del futuro.
Un parassita alla volta: Philaenus spumarius è il principale vettore di Xylella fastidiosa. Quali insetticidi si possono impiegare su olivo per controllarlo
Il prossimo 20 febbraio si terrà l'annuale evento sulle novità del settore. Si terrà sia online sia in presenza presso la Sala Conferenze "20 Maggio 2012", Terza Torre della Regione Emilia Romagna a Bologna
Un patogeno alla volta: cosa utilizzare su limone e arancio contro l'allupatura (Phytophtora citrophtora), altrimenti nota come gommosi o marciume del colletto
Il parassita della settimana: Phyllocnistis citrella, ossia la minatrice serpentina degli agrumi. Tutti gli insetticidi autorizzati sul lepidottero
Un patogeno alla volta: la botrite dell'uva da tavola trova l'ultima minaccia nella Botritys cinerea, specialmente su varietà tardive sotto tendone. Utilizzabili 28 sostanze attive per 50 formulati
Il 12 dicembre 2024 si è svolto a Bari il 36° Forum di Medicina Vegetale: come l'agricoltura deve garantire gli equilibri fra salute del suolo, delle piante, degli animali e dell'uomo
Si terrà a Bari il 12 dicembre 2024 e si conferma come luogo di confronto su come affrontare le sfide dell'agricoltura moderna in modo integrato, combinando innovazione tecnologica, sostenibilità ambientale e valorizzazione del territorio. Nel testo il programma dell'evento
Un parassita alla volta: la fillominatrice del pomodoro può essere controllata utilizzando 65 differenti formulati commerciali per 23 sostanze attive
Un patogeno alla volta: 105 formulati e 10 sostanze attive utilizzabili al 30 ottobre 2024 su pesco-nettarine-percoche per il controllo del corineo
16 ottobre 2024: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In questo numero: un nuovo agente attivo, 17 nuovi inserimenti in Fitogest®, 6 modifiche negli impieghi e 7 autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: Bemisia tamaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Oltre 80 formulati commerciali autorizzati per 24 sostanze attive
Lo storico fungicida finirà presto nel baule dei ricordi andando a raggiungere illustri predecessori come i ditiocarbammati. Quali soluzioni restano e quali sono i loro meccanismi di azione?
2018 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Epik® SL, Trebon® Up e Runner® LO, rispettivamente prodotti a base di acetamiprid, etofenprox e clorpirifos metile, sono tre insetticidi sviluppati da Sipcam Italia. Nel presente lavoro sono riportati i risultati sperimentali di alcune ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
3Logy è una sospensione di capsule a base di timolo, geraniolo ed eugenolo, terpeni ad azione fungicida scoperta e sviluppata da Eden Research plc e Sipcam Italia SpA. I terpeni contenuti nel 3Logy sono dotati di elevata attività nei ...
2016 - Difesa dalle piante infestanti - volume primo
Bismark®, miscela erbicida di microcapsule in sospensione acquosa contenenti 55 g/L di clomazone e 275 g/L di pendimetalin è stato testato nel corso degli ultimi anni in diversi areali per il contenimento della flora infestante mono e ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Su agrumi, le cocciniglie possono provocare gravi danni per sottrazione di linfa, per effetti fitotossici della saliva e per imbrattamento dei frutti. La specie più pericolosa può essere considerata la cocciniglia rossa forte ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
L'efficacia di acequinocyl (Kanemite®), sostanza attiva acaricida appartenente alla famiglia dei naftochinoni, è stata saggiata per il contenimento degli acari Tetranychus urticae e Phytonemus pallidus in quattro prove sperimentali ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.