EVENTO - 35° Forum di Medicina Vegetale: sfide e prospettive nella produzione sostenibile del cibo

L'evento annuale organizzato dall'Arptra e dedicato al mondo della fitoiatria si terrà a Bari il 13 dicembre 2023
BIOGARD®, Divisione di CBC (Europe) S.r.l rappresenta un punto di riferimento nel settore dei mezzi di controllo biologico in agricoltura, non solo nel panorama italiano, ma anche a livello internazionale attraverso le filiali CBC IBERIA S.a.u. (Spagna), CBC BIOGARD S.a.s. (Francia), BIOGARD GREECE LLC (Grecia) e CBC (Europe) GmbH (Germania).
La proposta di BIOGARD®, tra le più complete presenti nel mercato italiano, comprende la linea di feromoni per la confusione sessuale sviluppati e prodotti dall'Azienda giapponese Shin Etsu, leader mondiale nel settore dei semiochimici, una vasta gamma di agrofarmaci microbiologici e di origine botanica, fertilizzanti speciali e biostimolanti.
Filtra l'elenco dei prodotti
Dal 2016, BIOGARD® ha introdotto lo slogan Biological First.
In due parole di facile comprensione si esprime la filosofia e la mission di BIOGARD®, concentrata nello sviluppo del controllo biologico con semiochimici, biopesticidi e ausiliari. Il nuovo slogan richiama inoltre anche altri concetti: i mezzi di controllo biologico sono elencati sempre per primi nei Disciplinari di Produzione Integrata, mentre, dal punto di vista tecnico devono spesso essere usati preventivamente, prima della comparsa dell’avversità da combattere. Quindi sempre “First”.
All'avanguardia dall’inizio della sua attività, ovvero tra i pionieri del settore, BIOGARD® si vuole distinguere nello sviluppo di strategie di controllo non convenzionali delle avversità agricole, tutte nel rispetto delle leggi per l’immissione in commercio di Prodotti Fitosanitari.
Anche in questo intendiamo essere sempre First, soprattutto con gli operatori agricoli che ci percepiscono come i “First” nel nostro settore.
L'evento annuale organizzato dall'Arptra e dedicato al mondo della fitoiatria si terrà a Bari il 13 dicembre 2023
Il Regolamento sull'uso sostenibile degli agrofarmaci, il chitosano, le sostanze di base e la scoperta del "self Dna". I video e le relazioni della Biocontrol Conference 2023
Per soddisfare le necessità dei frutticoltori, BIOGARD® propone un ampio numero di soluzioni che si integrano in strategie rivolte alla sostenibilità ambientale e all'efficacia, secondo criteri di basso impatto, assenza di residui e non pericolose per gli operatori
Pythium tracheiphilum attacca le giovani piantine di lattuga causando fallanze e gravi danni alla raccolta. Una sintesi delle buone pratiche agronomiche e delle soluzioni fitosanitarie utilizzabili
Giunge alla terza edizione la 2 giorni dedicata al mondo del biocontrollo delle malattie delle piante. L'evento sarà sia online che in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, dal 15 al 16 novembre 2023
La specificità del prodotto di BIOGARD® è il risultato di una sofisticata tecnologia che permette di mantenere stabile nel formulato commerciale la concentrazione di alcuni specifici composti polisolfurici
Un parassita alla volta: le cavolaie sono i parassiti chiave delle brassicacee. A seguire l'elenco delle sostanze attive che abbiano formulati autorizzati contro questi fitofagi
Un patogeno alla volta: la botrite della vite, le sostanze attive presenti nei formulati autorizzati e gli intervalli di sicurezza da rispettare
Un parassita alla volta: a protezione dalla Tignola orientale del pesco, ma su pero, possono essere impiegate 20 differenti sostanze attive, inclusive dei feromoni
07 agosto 2023: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. In Fitogest® una nuova sostanza attiva, soli 4 nuovi formulati commerciali, ma ben 21 le autorizzazioni in deroga
Insieme con Bioplanet, CBC BIOGARD® realizza la sua strategia nella bioprotezione per l'agricoltura riunendo una gamma unica di prodotti sinergici e compatibili
L'impegno e gli sforzi della ricerca e sviluppo nel corso degli anni hanno portato alla definizione di una forma a "capillare" del diffusore che è quella che meglio permette di raggiungere le prestazioni necessarie a ottimizzare il rilascio durante tutta la stagione
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Amylo-X® è un fungicida/battericida a base del ceppo D747 di Bacillus amyloliquefaciens subsp. plantarum, batterio sporigeno comunemente presente in natura. Il formulato è registrato in Italia dal 2012 per il contenimento di ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Negli anni 2011-2015 sono state eseguite quattro prove sperimentali con l’obiettivo di valutare l’efficacia di un insetticida a base del fungo Beauveria bassiana ceppo ATCC 74040, per il contenimento di Frankliniella occidentalis su uva ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.