UPL è focalizzata sulla fornitura agli agricoltori di prodotti di alta qualità per la protezione delle loro colture. Ogni prodotto sviluppato da UPL è studiato per ottenere elevate performances con un favorevole rapporto costi/benefici per il controllo degli insetti, delle malattie fungine e delle infestanti. Unica nel panorama agrochimico, UPL produce agrofarmaci a partire dalla materia prima fino ad arrivare al prodotto formulato. Le formulazioni contraddistinguono il know-how della società. Il brand DISPERSS® è elemento distintivo della società a livello internazionale: formulazioni che superano il mero concetto di microgranuli idrodisperdibili (WG). L'esclusivo brevetto del sale di rame brocantite, la difesa a livello europeo dei ditiocarbammati, la tecnologia esclusiva nelle formulazioni liquide (POLITHIOL), l'innovazione nei prodotti a base di zolfo (THIOPRON®), sono solo alcuni degli esempi di una società che investe risorse per innovare il settore della difesa fitoiatrica.
Via Terni 275 - Località San Carlo
47522 Cesena FC
UPL è focalizzata sulla fornitura agli agricoltori di prodotti di alta qualità per la protezione delle loro colture.
Ogni prodotto sviluppato da UPL è studiato per ottenere elevate performances con un favorevole rapporto costi/benefici per il controllo degli insetti, delle malattie fungine e delle infestanti.
Unica nel panorama agrochimico, UPL produce agrofarmaci a partire dalla materia prima fino ad arrivare al prodotto formulato. Le formulazioni contraddistinguono il know-how della società. Il brand DISPERSS® è elemento distintivo della società a livello internazionale: formulazioni che superano il mero concetto di microgranuli idrodisperdibili (WG).
L'esclusivo brevetto del sale di rame brocantite, la difesa a livello europeo dei ditiocarbammati, la tecnologia esclusiva nelle formulazioni liquide (POLITHIOL), l'innovazione nei prodotti a base di zolfo (THIOPRON®), sono solo alcuni degli esempi di una società che investe risorse per innovare il settore della difesa fitoiatrica.
Un patogeno alla volta: sebbene le moniliosi non siano fra le principali preoccupazioni dei pericoltori, i loro attacchi possono generare profonde delusioni alla raccolta. 6 sono le sostanze attive contenute nei 23 formulati attualmente autorizzati contro questi patogeni
Un parassita alla volta. Questa settimana due-in-uno, con Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Sono 23 le sostanze attive incluse negli 88 formulati autorizzati sulla prima, 90 quelli registrati sulla seconda
22 agosto 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, ma 7 modifiche negli impieghi e 4 autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)
Un patogeno alla volta: la peronospora del cavolfiore è prodotta da due agenti distinti: Peronospora brassicae (peronospora delle crucifere) e Peronospora parasitica (peronospora del cavolo). A seguire le soluzioni disponibili al 13 agosto 2025
17 luglio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 4 nuovi inserimenti su Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: soltanto 4 sostanze attive e 10 formulati sono autorizzati su pesco, nettarine e perioche contro Popillia japonica. Quando arriva, il coleottero giapponese fa scempio anche di questi frutti
Un patogeno alla volta: la muffa grigia della fragola è la malattia più temuta sotto raccolta. Numerose le soluzioni disponibili, molte delle quali afferenti al settore del biocontrollo
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
19 giugno 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. 2 agenti attivi nuovi, 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, 0 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga
Un patogeno alla volta: l'odio delle cucurbitacee è la principale avversità fungina del melone. Ammontano a 16 le sostanze attive autorizzate, presenti in 85 differenti formulati
I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line® ® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.