Nottua mediterranea del pomodoro in serra: gli insetticidi disponibili

Un parassita alla volta: contro Spodoptera littoralis risultano censiti su Fitogest® 81 formulati contenenti 20 differenti agenti attivi
Da 400 anni Sumitomo si ispira ai principi del fondatore, Masatomo Sumitomo, che riguardano la missione aziendale e le responsabilità che ne derivano. La principale è l’impegno di soddisfare il crescente fabbisogno alimentare con agrofarmaci capaci di aumentare la produzione rispettando ambiente e persone. La creatività nella ricerca chimica, il confronto con la filiera agroalimentare, la costante innovazione di servizi e prodotti ne sono una prova evidente, senza scordare la specializzazione per le esigenze delle diverse zone agricole italiane. Il catalogo è ampio, completo, focalizzato sulle avversità più diffuse, con soluzioni efficaci e uniche nate dall’avanzata ricerca Sumitomo Chemical e dalla forte partnership con Nufarm.
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
Sumitomo Chemical Italia opera da oltre 20 anni all’interno del mercato italiano, sempre fedele a sé stessa in un ambiente in perenne e vorticoso mutamento.
Dall’agosto 2002, quando venne fondata la joint venture al 50% tra Isagro e Sumitomo Chemical Company, rivitalizzando Isagro Italia, nata nel 1994 dalla unione di Isagro con Rohm&Haas, uscita dall’accordo a seguito dell’acquisizione di quest’ultima da parte di DowAgrochemicals, al settembre del 2011, quando a seguito dell’acquisizione da parte di Sumitomo Chemical Company del 100% del pacchetto delle azioni della joint venture si è trasformata in Sumitomo Chemical Italia, iniziando a distribuire il pacchetto di prodotti Nufarm, fino ad oggi con la completa incorporazione della linea SIAPA nel proprio assetto distributivo, SCI (Sumitomo Chemical Italia) ha sempre saputo adattarsi rapidamente alle evoluzioni del mercato ed alla sempre più restrittiva normativa europea, mantenendo una forte presenza sul territorio ed un catalogo di ampia offerta e valenza tecnica.
I formulati a base di molecole di sintesi di Sumitomo Chemical Company presenti in questo catalogo hanno una ampia e rilevante storia, e sono stati tutti rinnovati per altri 15 anni nelle teche della UE: Rizolex Gold, a base di tolclofos metile, Intuity Pro, a base di mandestrobin, Juvinal Gold e Admiral Gold, a base di piriproxifen, Sumialfa echo, a base di esfenvalerate, Sakura e Wasan, a base di bromuconazolo, costituiranno la spina dorsale della nostra offerta, alla quale si affiancheranno le importanti formulazioni di origine Nufarm: Kestrel, a base di acetamiprid, Nando maxi, a base di fluazinam, Kaimo sorbie, a base di lambda cialotrina, Algor Platin, a base di diflufenican e clortoluron, e l’ampia gamma di fenossi-derivati.
Importante come sempre l’offerta di prodotti per l’agricoltura biologica a base di formulati di rame e di zolfo, alla quale da quest’anno si aggiunge Tersus, il formulato MGK a base di piretro naturale.
Infine, l’ampio catalogo Biorazionale, composto da prodotti di proprietà, che ha caratterizzato la nostra offerta sin dai primi anni, da quando, alla fine degli anni novanta, Sumitomo ha acquisito il controllo di Valent Biosciences, azienda leader nella produzione di regolatori di crescita (acido gibberellico) e Bacillus thuringiensis nelle sue molteplici sottospecie, kurstaki, aizawaii, israeliensis e sfericus, per la protezione delle colture, delle foreste e della salute pubblica. Nei diversi anni Valent ha acquisito il controllo su diverse aziende del ramo biorazionale come Pace international, leader nella protezione delle colture sia in pre che in post raccolta, Mycorrhizal Applications, specializzata nei prodotti a base di micorrize, MGK, azienda del piretro, e, recentemente, FB sciences, leader nei biostimolanti.
Il dinamismo che ha caratterizzato Sumitomo ha sempre voluto mantenere costante l’immagine di una azienda che da oltre 350 anni esiste e produce in armonia con l’ambiente e la natura.
Sumitomo Chemical nasce all’inizio del ‘900 per proteggere le aziende agricole dalle piogge acide legate all’attività di lavorazione del minerale di rame, in anticipo su qualsiasi Green Deal o proposta di sostenibilità in agricoltura. Prima che questi concetti nascessero, Sumitomo operava per la protezione dell’ambiente e della salute degli operatori e delle persone.
Questa filosofia è ancora ben viva in azienda e sostenuta in tutti i settori che ora la compongono, dall’Information Technology al Petrolchimico, dal farmaceutico alla chimica di base, dall’agricoltura all’automotive. Oggi Sumitomo Chemical Company, 110 anni dopo la sua fondazione, sviluppa un business per 17 miliardi di dollari, impiega oltre 35000 persone ed è presente con oltre 200 sussidiarie in tutto il mondo, a testimonianza di quanto le sue radici siano forti e la sua filosofia resiliente.
Scegliere Sumitomo Chemical, è una questione di filosofia.
Un parassita alla volta: contro Spodoptera littoralis risultano censiti su Fitogest® 81 formulati contenenti 20 differenti agenti attivi
20 settembre 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo 4 nuovi inserimenti su Fitogest®, con 3 modifiche negli impieghi e una sola autorizzazione in deroga
Un parassita alla volta: la mosca dell'olivo, Bactrocera oleae o Dacus oleae, conta su molteplici soluzioni, incluse le trappole che permettono la tecnica "Attract&Kill"
Un patogeno alla volta: sebbene le moniliosi non siano fra le principali preoccupazioni dei pericoltori, i loro attacchi possono generare profonde delusioni alla raccolta. 6 sono le sostanze attive contenute nei 23 formulati attualmente autorizzati contro questi patogeni
Un parassita alla volta. Questa settimana due-in-uno, con Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Sono 23 le sostanze attive incluse negli 88 formulati autorizzati sulla prima, 90 quelli registrati sulla seconda
Dopo aver ottenuto una deroga triennale, l'insetticida vede richiudere le porte Oltralpe appellandosi niente po' po' di meno che alla Costituzione. Gli agricoltori protestano, gli ecologisti (e gli insetti) esultano
22 agosto 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, ma 7 modifiche negli impieghi e 4 autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)
Un patogeno alla volta: la peronospora del cavolfiore è prodotta da due agenti distinti: Peronospora brassicae (peronospora delle crucifere) e Peronospora parasitica (peronospora del cavolo). A seguire le soluzioni disponibili al 13 agosto 2025
Alcune pubblicazioni scientifiche indicano la presenza del metabolita di acetamiprid nel corpo umano con possibili rischi per la salute. Efsa abbassa prudenzialmente dell'80% i residui della sostanza attiva. Cosa è successo nei fatti?
Con 316 voti favorevoli e 223 contrari l'Assemblea Nazionale francese reintroduce acetamiprid con una deroga triennale rinnovabile, soprattutto per contrastare la proliferazione di afidi vettori di virosi per la barbabietola da zucchero
17 luglio 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Un agente attivo nuovo, 4 nuovi inserimenti su Fitogest®, 7 modifiche negli impieghi e 12 autorizzazioni in deroga
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.