Forum di medicina vegetale: le relazioni 2020

Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, ed è impegnata nello sviluppo di un'agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative. Il gruppo impiega più di 27.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: "Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita".
Filtra l'elenco dei prodotti
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
Syngenta ha lanciato con un evento online la nuova famiglia di antiperonosporici Orondis: quattro prodotti dedicati alla difesa di orticole e vite
3 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
Diverse sostanze attive di origine naturale sono state messe a punto e migliorate dall'uomo in campo farmaceutico e fitosanitario. Vediamo alcuni esempi
28 ottobre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Realizzata sul sito una nuova sezione atta a raccogliere i risultati delle prove di campo sviluppate nell'anno, organizzate in tre sottosezioni: cereali, orticole e vite
Con "Soluzioni per il diserbo" l'azienda condensa tutte le proprie proposte tecniche per soddisfare le molteplici esigenze delle differenti aree cerealicole italiane
L'associazione europea che riunisce i produttori di agrofarmaci ha annunciato il suo sostegno al Green deal. Tre i pilastri di intervento: prodotti innovativi, economia circolare e formazione
Taegro è il nuovo fungicida di origine biologica lanciato da Syngenta su vite e orticole contro botrite, oidio, bremia e sclerotinia. Registrato in biologico, è ideale nei programmi di difesa integrata
Da Syngenta, Orondis® Ultra Veg Pack e Orondis® Evo Pack: due combi-pack risolutivi basati su prodotti a elevata complementarietà di azione su pomodoro, melanzana e lattughe
Parte della strategia Syngenta, il nuovo prodotto è stato testato sul pomodoro da industria a Giugliano in Campania da Sagea, ma può avere anche altri impieghi in orticoltura
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
GeoxeTM è un formulato fungicida in granuli idrodispersibili, contenente fludioxonil alla concentrazione di 500 grammi per kg, per l'impiego in trattamenti fogliari. La sostanza attiva fludioxonil appartiene al gruppo chimico dei ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Il benzovindiflupyr (Elatus Plus) è una nuova molecola sviluppata da Syngenta e destinata in Europa al controllo delle malattie fungine dei cereali mediante applicazioni fogliari. Agisce inibendo l’enzima succinato deidrogenasi (SDHI - ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Una nuova formulazione a base di abamectina (Tervigo®) è stata sviluppata da Syngenta per il controllo dei nematodi galligeni delle principali colture orticole. Abamectina, insetticida appartenente alla famiglia chimica delle ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Fludioxonil (GeoxeTM) fungicida formulato in granuli idrodispersibili (WG) contenente 500 g/kg di principio attivo è stato sviluppato per l’impiego come trattamento fogliare per la protezione di colture orticole. La sostanza attiva ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Archips rosanus è un fitofago in grado di causare importanti infestazioni su ciliegio se non opportunamente controllato. Emamectina benzoato è un insetticida dotato di spiccata efficacia contro numerose specie di lepidotteri fitofagi ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Affirm® Opti è il nuovo formulato a base di emamectina benzoato in granuli idrodispersibili (WG) sviluppato da Syngenta. Si caratterizza per la tecnologia “Pepite”, in grado di assicurare una maggior stabilità della ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Negli anni 2014 e 2015 sono state condotte prove parcellari di campo per verificare l’efficacia di due nuovi formulati a base di mandipropamide nei confronti di peronospora della vite (Plasmopara viticola): Ampexio® (mandipropamid 25% + ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Affirm Opti è un nuovo prodotto a base di emamectina benzoato che, grazie a una nuova formulazione migliorata in granuli idrodispersibili (WG), permette una migliore fotostabilità della molecola, riducendo così l'apporto di ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Una nuova formulazione di tefluthrin (Force® Ultra) è stata sviluppata da Syngenta per il controllo dei principali insetti terricoli del mais, in particolare Diabrotica virgifera. Tefluthrin è una sostanza attiva appartenente alla ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Dynali® è un nuovo formulato fungicida in dispersione concentrata (DC) a base di cyflufenamid e difenoconazolo proposto da Syngenta per la protezione della vite da oidio e black rot. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.