Mosca dell'olivo: gli insetticidi disponibili

Un parassita alla volta: la mosca dell'olivo, Bactrocera oleae o Dacus oleae, conta su molteplici soluzioni, incluse le trappole che permettono la tecnica "Attract&Kill"
Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, ed è impegnata nello sviluppo di un'agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative. Il gruppo impiega più di 27.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: "Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita".
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
Un parassita alla volta: la mosca dell'olivo, Bactrocera oleae o Dacus oleae, conta su molteplici soluzioni, incluse le trappole che permettono la tecnica "Attract&Kill"
La quarta edizione del Novalis Forum si terrà a Piacenza il 24 settembre 2025. Biocontrollo e Tea, dsRna, gas fitosanitari, analisi omica del microbiota del suolo e conversione degli scarti agricoli sono alcuni dei temi protagonisti dell'evento
Un parassita alla volta. Questa settimana due-in-uno, con Bemisia tabaci e Trialeurodes vaporariorum, le mosche bianche delle serre. Sono 23 le sostanze attive incluse negli 88 formulati autorizzati sulla prima, 90 quelli registrati sulla seconda
22 agosto 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. Nessun agente attivo nuovo, solo 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, ma 7 modifiche negli impieghi e 4 autorizzazioni in deroga
Un parassita alla volta: Aonidiella aurantii mostra al momento 10 sostanze attive presenti nei 48 formulati autorizzati su limone (50 su arancio con le medesime sostanze attive)
Un patogeno alla volta: la peronospora del cavolfiore è prodotta da due agenti distinti: Peronospora brassicae (peronospora delle crucifere) e Peronospora parasitica (peronospora del cavolo). A seguire le soluzioni disponibili al 13 agosto 2025
L'azienda statunitense InnerPlant ha sviluppato una nuova varietà di soia che quando colpita da un fungo diventa fluorescente. In questo modo l'agricoltore può individuare le aree malate ed effettuare trattamenti mirati e tempestivi
Un parassita alla volta: soltanto 4 sostanze attive e 10 formulati sono autorizzati su pesco, nettarine e perioche contro Popillia japonica. Quando arriva, il coleottero giapponese fa scempio anche di questi frutti
Gli specialisti dei lepidotteri della vite Syngenta, Affirm® e Voliam®, sono affiancati da Bemotius® ed Evure® Pro che guardano al controllo di tripidi e cicaline, mentre Engerion® è la novità 2025 fra gli acaricidi
Un patogeno alla volta: la muffa grigia della fragola è la malattia più temuta sotto raccolta. Numerose le soluzioni disponibili, molte delle quali afferenti al settore del biocontrollo
Un parassita alla volta: le psille sono tornate a furoreggiare nei pereti romagnoli. Cosa è possibile utilizzare al 30 giugno 2025 contro Psylla piri, Cacopsylla picta e Cacopsylla malanoneura
19 giugno 2025: formulati che entrano, escono o con modifiche significative in etichetta. 2 agenti attivi nuovi, 2 nuovi inserimenti su Fitogest®, 0 modifiche negli impieghi e 6 autorizzazioni in deroga
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
GeoxeTM è un formulato fungicida in granuli idrodispersibili, contenente fludioxonil alla concentrazione di 500 grammi per kg, per l'impiego in trattamenti fogliari. La sostanza attiva fludioxonil appartiene al gruppo chimico dei ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Il benzovindiflupyr (Elatus Plus) è una nuova molecola sviluppata da Syngenta e destinata in Europa al controllo delle malattie fungine dei cereali mediante applicazioni fogliari. Agisce inibendo l’enzima succinato deidrogenasi (SDHI - ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Una nuova formulazione a base di abamectina (Tervigo®) è stata sviluppata da Syngenta per il controllo dei nematodi galligeni delle principali colture orticole. Abamectina, insetticida appartenente alla famiglia chimica delle ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Fludioxonil (GeoxeTM) fungicida formulato in granuli idrodispersibili (WG) contenente 500 g/kg di principio attivo è stato sviluppato per l’impiego come trattamento fogliare per la protezione di colture orticole. La sostanza attiva ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Archips rosanus è un fitofago in grado di causare importanti infestazioni su ciliegio se non opportunamente controllato. Emamectina benzoato è un insetticida dotato di spiccata efficacia contro numerose specie di lepidotteri fitofagi ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Affirm® Opti è il nuovo formulato a base di emamectina benzoato in granuli idrodispersibili (WG) sviluppato da Syngenta. Si caratterizza per la tecnologia “Pepite”, in grado di assicurare una maggior stabilità della ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Negli anni 2014 e 2015 sono state condotte prove parcellari di campo per verificare l’efficacia di due nuovi formulati a base di mandipropamide nei confronti di peronospora della vite (Plasmopara viticola): Ampexio® (mandipropamid 25% + ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Affirm Opti è un nuovo prodotto a base di emamectina benzoato che, grazie a una nuova formulazione migliorata in granuli idrodispersibili (WG), permette una migliore fotostabilità della molecola, riducendo così l'apporto di ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Una nuova formulazione di tefluthrin (Force® Ultra) è stata sviluppata da Syngenta per il controllo dei principali insetti terricoli del mais, in particolare Diabrotica virgifera. Tefluthrin è una sostanza attiva appartenente alla ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Dynali® è un nuovo formulato fungicida in dispersione concentrata (DC) a base di cyflufenamid e difenoconazolo proposto da Syngenta per la protezione della vite da oidio e black rot. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.