Agrofarma-Federchimica, Riccardo Vanelli è il nuovo presidente

Succede ad Alberto Ancora alla guida dell'Associazione Nazionale Imprese Agrofarmaci
Syngenta è uno dei principali attori dell'agro-industria mondiale, ed è impegnata nello sviluppo di un'agricoltura sostenibile attraverso ricerca e tecnologie innovative. Il gruppo impiega più di 27.000 persone in oltre 90 paesi che operano con un unico proposito: "Sviluppare il potenziale delle piante al servizio della vita".
Filtra l'elenco dei prodotti
Succede ad Alberto Ancora alla guida dell'Associazione Nazionale Imprese Agrofarmaci
L'applicativo sviluppato da Syngenta, già impiegato per ottenere indicazioni in anticipo sul profilo residuale dei vini, ora può essere adottato anche su uva da tavola, individuando i Paesi e le Gdo in cui potrà essere commercializzata
Karate Trap® B è la nuova soluzione di Syngenta per la cattura massale di Bactrocera oleae, sia in olivicoltura integrata, sia biologica
Grazie al tool digitale messo a disposizione da Syngenta Italia è possibile monitorare ampie estensioni di territorio, fornendo ai tecnici informazioni preziose per il corretto posizionamento degli eventuali trattamenti insetticidi a difesa dei vigneti
Contro le patologie della spiga Syngenta Italia propone una soluzione a due vie che assicura la massima protezione delle cariossidi e delle rese in campo
2 maggio 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con 6 nuove registrazioni e 17 autorizzazioni in deroga
Una maggiore sostenibilità delle pratiche agricole diviene possibile tramite il supporto di strumenti tecnologici avanzati. Cropwise è l'innovazione di Syngenta al servizio dell'agricoltura che guarda al futuro
Una molteplicità di insetti e patogeni minaccia i vigneti richiedendo prodotti efficaci e affidabili. Syngenta Italia offre in tal senso una gamma completa di soluzioni per ogni tipo di problema fitosanitario
Syngenta ha portato il suo truck a Vinitaly 2022 per illustrare ai visitatori il suo ampio catalogo di prodotti per la difesa del vigneto, tra cui spicca Orondis®, il fungicida antiperonosporico lanciato nel 2021. E tra le novità anche due strumenti digitali
Nella difesa dei cereali da septoria e ruggini risulta strategico applicare nella fase di foglia bandiera (T2), a garanzia della massima sanità di steli e foglie, nonché a supporto della fisiologia delle colture
Piano d'Azione 2022, influenza dei sistemi di impianto superintensivi sulle malattie dell'olivo, controllo sostenibile e corretta fertilizzazione. Ecco di cosa si è parlato durante il secondo incontro di Vigna & Olivo 2022 che si è tenuto il 25 marzo scorso ed è stato dedicato interamente all'olivo
Orondis® Ultra F e Orondis® Forte sono i due combi pack imperniati sull'innovativa sostanza attiva oxathiapiprolin, a garanzia di massima prevenzione in campo dalle infezioni del patogeno
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
GeoxeTM è un formulato fungicida in granuli idrodispersibili, contenente fludioxonil alla concentrazione di 500 grammi per kg, per l'impiego in trattamenti fogliari. La sostanza attiva fludioxonil appartiene al gruppo chimico dei ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Il benzovindiflupyr (Elatus Plus) è una nuova molecola sviluppata da Syngenta e destinata in Europa al controllo delle malattie fungine dei cereali mediante applicazioni fogliari. Agisce inibendo l’enzima succinato deidrogenasi (SDHI - ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Una nuova formulazione a base di abamectina (Tervigo®) è stata sviluppata da Syngenta per il controllo dei nematodi galligeni delle principali colture orticole. Abamectina, insetticida appartenente alla famiglia chimica delle ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Fludioxonil (GeoxeTM) fungicida formulato in granuli idrodispersibili (WG) contenente 500 g/kg di principio attivo è stato sviluppato per l’impiego come trattamento fogliare per la protezione di colture orticole. La sostanza attiva ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Archips rosanus è un fitofago in grado di causare importanti infestazioni su ciliegio se non opportunamente controllato. Emamectina benzoato è un insetticida dotato di spiccata efficacia contro numerose specie di lepidotteri fitofagi ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Affirm® Opti è il nuovo formulato a base di emamectina benzoato in granuli idrodispersibili (WG) sviluppato da Syngenta. Si caratterizza per la tecnologia “Pepite”, in grado di assicurare una maggior stabilità della ...
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Negli anni 2014 e 2015 sono state condotte prove parcellari di campo per verificare l’efficacia di due nuovi formulati a base di mandipropamide nei confronti di peronospora della vite (Plasmopara viticola): Ampexio® (mandipropamid 25% + ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Affirm Opti è un nuovo prodotto a base di emamectina benzoato che, grazie a una nuova formulazione migliorata in granuli idrodispersibili (WG), permette una migliore fotostabilità della molecola, riducendo così l'apporto di ...
2016 - Difesa dalle avversità animali - volume primo
Una nuova formulazione di tefluthrin (Force® Ultra) è stata sviluppata da Syngenta per il controllo dei principali insetti terricoli del mais, in particolare Diabrotica virgifera. Tefluthrin è una sostanza attiva appartenente alla ...
2014 - Difesa da funghi, batteri, fitoplasmi, virus - volume secondo
Dynali® è un nuovo formulato fungicida in dispersione concentrata (DC) a base di cyflufenamid e difenoconazolo proposto da Syngenta per la protezione della vite da oidio e black rot. Nel presente lavoro vengono riportati i risultati di ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2022)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.