La storia dei loghi delle aziende agrochimiche

L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Isagro è uno dei principali operatori italiani nel mercato dei prodotti per l'agricoltura con soluzioni innovative, a basso impatto ambientale, per la protezione e la nutrizione delle colture.
Nata nel 1993, è quotata sul Mercato Azionario di Borsa Italiana nel segmento STAR. Isagro produce in quattro stabilimenti in Italia con distribuzione diretta in Brasile, Colombia, Italia, Spagna e Stati Uniti.
Vendiamo in oltre 70 paesi con un fatturato consolidato di 105 milioni di euro
Filtra l'elenco dei prodotti
L'evoluzione degli scenari aziendali ha comportato profonde modifiche nel panorama agrochimico. Un'evoluzione rappresentabile anche tramite una photogallery dei loghi che si sono succeduti nel tempo
Il webinar organizzato dal Servizio fitosanitario della Regione Emilia-Romagna, in collaborazione con le società di agrofarmaci, si terrà il 23 febbraio prossimo alle 9.15
Grazie ai due ceppi di Trichoderma selezionati da Isagro e complementari fra loro, il bio-fungicida risulta particolarmente efficace nella prevenzione della proliferazione della malattia
8 gennaio 2021: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
19 dicembre 2020: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci
Nuove soluzioni per la difesa, il diserbo, il controllo di avversità o fisiopatie per garantire produzioni agricole più efficienti e di qualità
L'azienda conferma la propria offerta, basata sui prodotti rameici, i bio-fungicidi ed i feromoni, e aggiorna il catalogo con nuove ed interessanti soluzioni
Focus sulla strategia From farm to fork e novità dalle società agrochimiche all'evento atteso dagli operatori fitosanitari. Tre le giornate dedicate all'appuntamento online: il 10 e 11 dicembre 2020 e 12 gennaio 2021
I risultati dell'attività di sperimentazione 2020 relativi alle diverse tecniche messe in atto, ma anche problematiche e prospettive del comparto
Isagro ha scelto di investire ulteriormente sull'azione protettiva del rame e lo fa con l'acquisizione della società padovana specializzata nello sviluppo e nella registrazione di formulazioni rameiche innovative a basso dosaggio
Per contrastare Stemphylium vesicarum, agente patogeno della maculatura bruna, giova applicare Radix Soil sul cotico erboso. Al resto pensano i Trichoderma by Isagro
La Società italiana espande il suo catalogo grazie alla nuova ed ampia linea di rameici, adatta a soddisfare le molteplici esigenze fitoiatriche dell'agricoltura italiana
2018 - Difesa dalle malattie - volume secondo
La difesa chimica dall'escoriosi della vite (Phomopsis viticola) si basa sull'esecuzione di due interventi con ditiocarbammati effettuati a partire dal germogliamento. Allo scopo di sperimentare strategie di difesa alternative ...
2004 - Funghi, batteri, fitoplasmi, virus. - volume secondo
Benalaxyl-m (IR6141) è l'isomero biologicamente attivo del benalaxyl del quale mantiene le proprietà funghicide tipiche della classe delle fenilammidi. Caratterizzato da una favorevole farmacocinetia nella pianta e da ...
1994 - Funghi e batteri - volume terzo
E' stata valutata l'efficacia protettiva della concia biologica, a confronto con quella chimica tradizionale, impiegando ceppi di Pseudomonas (PD30, PD57, PD108, PD173, PD259, PD288) su semi di orzo, rano tenero, grano duro e mais seminati ...
1994 - Fitofagi e fitomizi - volume secondo
Si riportano i dati di attività acaricida ed insetticida di laboratorio di alcuni nuovi derivati del 3 (2H) -piridazinone. In prove preliminari di campo contro alcuni importanti parassiti di frutiferi ed ortaggi, i prodotti ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2021)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.