Agricoltura biologica e convenzionale, difesa e nutrizione nel catalogo Manica 2023

L'Azienda trentina propone una gamma di bioprotettori e biostimolanti adatti all'uso sostenibile
MANICA s.p.a., fondata nel 1948 da Ettore Manica, inizia la sua attività come produttrice di solfato di rame. L'indiscussa qualità del prodotto la rendono fin dall'inizio un punto di riferimento per i viticoltori della Valle dell'Adige. Nel tempo questo ha consentito all'azienda di aquisire sempre più quote di mercato non solo in Italia ma anche all'estero, di ampliare notevolmente la propria gamma prodotti utilizzando tecnologie all'avanguardia, nel rispetto dell'ambiente e della salute dell'uomo.
Filtra l'elenco dei prodotti
Filtra l'elenco dei prodotti
L'Azienda trentina propone una gamma di bioprotettori e biostimolanti adatti all'uso sostenibile
Al momento su Fitogest® risultano presenti 24 microrganismi ad azione fungicida, 20 utilizzabili come insetticidi, cui si aggiungono anche 4 differenti virus
La Biocontrol Conference 2022 si è tenuta a Bari il 22 e il 23 novembre. Le novità del mondo del biocontrollo, i link alle relazioni e i video delle sessioni
Come coniugare sostenibilità ed esigenze fitoiatriche? Se ne parlerà al Nicolaus Hotel di Bari martedì 13 dicembre 2022. AgroNotizie® è media partner dell'evento organizzato da Arptra
7 novembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Solo quattro nuove registrazioni, ma un'inedita estensione di impiego per folpet su cereali, nonché quattro nuove autorizzazioni in deroga
Nella fase di frigoconservazione delle mele emergono i marciumi lenticellari causati da Gloeosporium. Cosa impiegare per evitarli
L'evento si terrà sia in presenza, al Nicolaus Hotel di Bari, sia online dal 22 al 23 novembre 2022. Sarà un importante scambio di informazioni che giungono dal mondo della ricerca, dalle aziende produttrici di mezzi di biocontrollo e dalle esperienze dell'assistenza tecnica privata
Come massimizzare il reddito dei fragoleti grazie a corrette pratiche di difesa e nutrizione
Nota anche come antracnosi, la lebbra dell'olivo deriva da agenti patogeni del genere Colletotrichum. Potature a regola d'arte, nutrizione equilibrata e difesa fitosanitaria le chiavi per controllarla
04 settembre 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga, nove in questo aggiornamento
2 agosto 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga: ben 21 in questa tornata di aggiornamento
26 giugno 2022: formulati che arrivano, formulati che ci lasciano e modifiche di etichetta significative. Una sintesi periodica di cosa cambia fra gli agrofarmaci, con nuove registrazioni e un paragrafo dedicato alle autorizzazioni in deroga
2016 - Difesa dalle malattie - volume secondo
Il cancro batterico dell’actinidia, provocato da Pseudomonas syringae pv actinidiae (PSA), è causa negli ultimi anni di ingenti danni economici in tutte le principali zone di coltivazione di actinidia. Le prove condotte in pieno campo ...
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2023)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.