Frumento duro Triticum durum, Triticum pyramidale, Triticum turgidum subsp. durum

Classificazione: Cereali > Frumento
frumento-duro

Il frumento o grano o tritico (Triticum L.), è un genere di pianta erbacea a maturazione estivo-primaverile appartenete alla famiglia delle graminacee o poacee. E’ uno dei più importanti cereali. In natura esistono diversi tipi di frumento. Quelli maggiormente utilizzati sono due: il Triticum durum (o grano duro) ed il Triticum vulgare (o grano tenero). Una caratteristica che distingue il grano duro dal grano tenero è che a maturazione le cariossidi si presentano vetrose e non farinose. Questo è dovuto alla particolare composizione proteica del grano duro, costituito per la maggior parte da amido. Un altro importante elemento delle farine è il glutine. Dal grano duro si producono semole e semolati dai granuli grossi con spigoli netti, mentre dal grano tenero si ottengono farine dai granuli sottili e tondeggianti. Le farine di frumento, in generale, sono utilizzate per la panificazione, per la produzione di paste alimentari, di biscotti, di dolci, ecc. In particolare il grano duro è utilizzato per la produzione di pasta alimentare, quello tenero per la produzione di pane e altri prodotti da forno. La raccolta consiste nel taglio della pianta (mietitura) e nella separazione dei chicchi dalla paglia e dalla pula (trebbiatura). In genere queste due operazioni sono svolte contemporaneamente con l'impiego di una mietitrebbia. Inoltre, dalla coltivazione del grano deriva anche la paglia, impiegata per le lettiere dei bovini nelle stalle e per la fabbricazione della carta, e la crusca utilizzata come foraggio per gli animali.

Cerca una soluzione per Frumento duro

Ultimi prodotti utilizzabili su Frumento duro

Agrofarmaci

Cerca altri agrofarmaci

Relazioni delle Giornate Fitopatologiche su Frumento duro

ATTIVITÀ DEI FUNGICIDI INIBITORI DELLA BIOSINTESI DEGLI STEROLI PER IL CONTROLLO DELLE SPECIE MICOTOSSIGENE ASSOCIATE ALLA FUSARIOSI DELLA SPIGA

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

La fusariosi della spiga è una malattia del frumento ad eziologia complessa, causata da diverse specie di Fusarium, sebbene la più importante sia Fusarium graminearum. In particolari situazioni, la malattia richiede, durante il ...

EFFICACIA DI UN NUOVO FORMULATO A BASE DI PROTIOCONAZOLO E DIFENOCONAZOLO NEL CONTROLLO DELLA FUSARIOSI DELLA SPIGA DEL FRUMENTO E DELLA MICOTOSSINA DEOSSINIVALENOLO (DON)

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Tra il 2018 ed il 2023 sono state effettuate quattro prove sperimentali al fine di verificare l'efficacia di Maganic®, un formulato a base di protioconazolo e difenoconazolo (175 g/L + 125 g/L) sviluppato da Adama ed attualmente in corso di ...

NUOVE EVIDENZE NEL CONTROLLO DELLE PRINCIPALI MALATTIE DEI CEREALI A PAGLIA CON MISCELE A BASE DI FENPICOXAMID

2024 - Difesa dalle malattie - volume secondo

Fenpicoxamid (Inatreq™ active) è una sostanza attiva della nuova famiglia chimica di fungicidi delle picolinammidi (gruppo FRAC C1 #21 – Quinone inside Inibitor – QiI) sviluppata da Corteva Agriscience. Fenpicoxamid ...

Ultime news su Frumento duro

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.