Capitolo “Diserbanti” - volume unico - pag. 521-534
Autori: V. Vagnoni, D. Zanardi
Si riferisce di alcune prove di decespugliamento effettuate nel Campidano di Cagliari contro le essenze principali della macchia mediterranea sarda. In particolare si e saggiata la diversa resistenza i diserbanti impiegati (Picloran, + 2,4-D e 2,4-D + 2,4, 5T) delle tre varietà di Cisto esistenti in Sardegna (Cistus monspeliensis, C. salvifolius e C. incanus) e gli effetti degli stessi prodotti sulle altre specie di cespugli.
Viene indicato pure che la persistenza degli erbicidi impiegati sul terreno è limitata ad un periodo massimo di un anno, per cui è possibile la trasemina delle leguminose sui pascoli trattati. Anche la tossicità dei prodotti nei confronti degli animali al pascolo è da considerarsi nulla.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.