Capitolo “Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci” - volume unico - pag. 65-70
Autori: I. Abbattista Gentile
È stato determinato il bromo residuo in tre terreni diversi trattati con BM e in piante ortensi in essi coltivate. La maggiore quantità di bromo è stata riscontrata nel terreno organico seguio nell'ordine da quelli argilloso e sabbioso. Il bromo trattenuto dal terreno era in diretta relazione con la sostanza organica presente piuttosto che con l'argilla.
La quantità di bromo assorbita dalle piante variava con la concentrazione dell'alogeno nel terreno indipendentemente dalla natura del terreno stesso.
La maggior fitotossicità del BM nei terreni poveri di sostanza organica fa supporre che questa ultima abbia effetto detossificante sul BM stesso a causa della sua abilità a combinarsi con esso.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.