Capitolo “Aspetti indesiderabili e inquinamento da fitofarmaci” - volume unico - pag. 41-46
Gli AA. descrivono un metodo per il riconoscimento ed il dosaggio dei residui di MNFA (N-Metil-N-(1-naftil) monofluoroacetammide) in prodotti vegetali, animali e terreni.
50 gr di campione sono etratti con Benzene, l'estratto è concentrato ed applicato su una lastra cromatigrafica. Si sviluppa con una miscela di Etere di Petrolio (40-70°)-Acetone (80 : 20) e la zona contenente l'MNFA si eluisce con Alcole Metilico. L'eluito è letto spettrofotometricamente tra 210 e 230 nm, per il riconoscimento ed il dosaggio dell'MNFA.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.