Capitolo “Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci - Effetti secondari sulla fauna e sulla flora” - volume unico - pag. 121-124
Endosulfan e pirimicarb (insetticidi), phosalone (insetticida-acaricida), dicofol e tetradifon (acaricidi), dinocap (fungicida-acaricida), tutti principi attivi di prodotti etichettati come non dannos agli insetti utili, sono stati sperimentati in campo. L'azione di questi 6 prodotti, irrorati su cespugli di lavanda in fioritura, è stata saggiata su api operaie soffermatesi a bottinare 8-10 fiori delle piante trattate, cioè per 60-90 secondi, periodo di tempo notevolmente inferiore a quello di una normale bottinatura, che nella fattispecie si aggira sui 10 minuti. Il grado di tossicità espresso dalla mortalità rilevata al quinto giorno è apparso alto per endosulfan, notevole per pirimicarb, phosalone, tetradifon e dinocap, moderato per dicofol. I risultati delle prove di campo, nelle quali l'azione per ingestione e quella per contatto sono state saggiate congiuntamente, hanno pertanto confermato la validità di quelli delle prove di laboratorio, nelle quali le due azione erano state sperimentate separatamente.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.