Capitolo “Messa a punto di metodi di lotta” - volume unico - pag. 419-428
Autori: P.G. Capello, G. Magnaghi, A. Ugolini
L'Osservatorio per le Malattie delle Piante di Torino, per incarico del Ministero Agricoltura e Foreste, ha svolto nel corso del 1974 prove sperimentali al fine di accertare la validità degli attualimetodi di disinfestazione delle castagne destinate all'esportazione e, in particolare, il metodo dell'immersione in acqua calda a 50°C per 45', il trattamento con Bromuro di Metile in atmosfera normale alla dose di 60 g/mc per 16 ore e lo stesso trattamento, però in autoclave sotto vuoto, alla dose di 60 g/mc di gas, per la durata di 2 ore. La elaborazione dei risultati ha pienamente confermato la piena ed assoluta validità del metodo tradizionale dell'immersione in acqua calda, che viene considerato indispensabile, inoltre, per garantire la migliore conservazione e mantenere le caratteristiche organolettiche del prodotto. I trattamenti con Bromuro di Metile, pur risultando efficaci, esigono condizioni ambientali non sempre riscontrabili nelle normali condizioni di lavorazione, nonchè attrezzature onerose e mano d'opera specializzata.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.