Capitolo “Aspetti indesiderabili dei fitofarmaci” - volume primo - pag. 51-58
Autori: G. Cutuli, O. Li Destri Nicosia, M. Salerno, V. Somma
Nel corso di prove di lotta effettuate contro il mal secco degli agrumi nelle principali aree limonicole della Sicilia, sono stati saggiati l'accumulo e la persistenza del Benomyl e del Metil-Tiofanat negli organi vegetativi e nei frutti di piante trattate alla chioma.
Entrambi i fungicidi hanno mostrato un accumulo progressivo, che ha raggiunto il massimo dopo l'ultimo trattamento, ed una notevole persistenza, specialmente nelle foglie. L'accumulo è stato, invece, molto modesto nella corteccia e, soprattutto, nel cilindro legnoso dove, oltretutto è risultato limitato agli strati più esterni, non consentendo così alcuna azione protettiva in caso di grandinate o di altri venti che causano profonde lesioni.
I residui dei frutti, anche dopo 5 trattamenti, sono risultati inferiori a quelli consentiti dalla legge in alcuni paesi europei.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.