Capitolo “Virus e virosi delle piante” - volume terzo - pag. 385-392
Autori: F. Faoro, R. Tornagli
L'esame ultrastrutturale di tessuti fogliari di tabacco infetti con il "tobacco mottle virus" non ha evidenziato la presenza di particelle virali nè di alterazioni citologiche tipiche da virus. Sono tate invece riscontrate invaginazioni citoplasmatiche, talvolta contenenti un mitocondrio, nei cloroplasti del parenchima clorofilliano ed anomalie a carico della membrana citoplasmatica. Tali anomalie consistevano soprattutto nella formazione di stratificazioni multiple di membrane plasmalemma-simili e nella presenza di plasmalemmasomi.
Mentre le invaginazioni nei cloroplasti sono probabilmente una risposta aspecificaspecifica allo stress causato dall'infezione, le alterazioni a carico della membrana citoplasmatica sono le stesse già osservate in diverse infezioni da viroidi e considerate tipiche di questo gruppo di patogeni. Per tale motivo ed in considerazione del fatto che non si è potuto evidenziare particelle virali o virus-simili nelle foglie di tabacco infettate da "tobacco mottle virus" si avanza l'ipotesi che l'agente di questa malattia sia in realtà un viroide.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.