relazioni generali - pag. 245-271
Autori: A.A.M. Del Re, M. Gennari
Vengono passate in rassegna le informazioni disponibili sul comportamento degli etilen-bis-(ditiocarbammati) (EBDC) e del loro metabolita, sospetto di cancerogenicità , imidazolin-2-tione (ETU). Sono iscussi in particolare il comportamento nel suolo, l'assorbimento radicale, i trasporti nelle piante e le trasformazioni nelle piante stesse. Viene calcolata in base al modello di MacKay-Paterson la ripartizione degli EBDC e dell'ETU tra i comparti citati. Vengono presentati i risultati disponibili sulla contaminazione degli alimenti da EBDC ed ETU in Italia, valutando l'attendibilità dei risultati con una tecnica di simulazione.
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.