Giornate Fitopatologiche 2008

Cervia (RA) - 12-14 marzo 2008

Impiego di isolati di Beauveria bassiana per il controllo del

Capitolo “Fitofagi e fitomizi” - volume primo - pag. 309-310

Autori: G. P. Barzanti, P. Rumine

Accedi o registrati per scaricare la relazione in PDF

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi con Google


Sei un nuovo visitatore?

Registrati gratis

La coltivazione del castagno riveste un'importanza fondamentale nell'economia di molte zone collinari e montane ove spesso costituisce l'unica fonte di reddito legata sia alla produzione di legno che lla produzione del frutto. Quest'ultimo aspetto risulta oggigiorno particolarmente valorizzato dall'introduzione di marchi di qualità  specifici che aumentano il valore commerciale della castagna. In quest'ottica la sanità  del prodotto edibile è un requisito indispensabile in mancanza del quale il danno economico può risultare sensibile. Purtroppo, numerosi sono gli agenti biologici che concorrono a danneggiare la produzione. In particolare, fra gli insetti, il "balanino", Curculio elephas Gyll., costituisce una delle minacce principali. Gli interventi di lotta contro l'avversità  sono consigliabili almeno in quei castagneti da frutto ove è possibile ottenere produzioni quantitativamente e qualitativamente elevate (Rotundo, 2005). In considerazione del necessario rispetto ambientale, il ricorso a interventi di tipo biologico risulta d'obbligo. Una prospettiva interessante è offerta dalla difesa microbiologica attuata con l'impiego di funghi entomopatogeni (Paparatti e Speranza, 1999). Constatata la presenza sul mercato di un unico formulato a base di Beauveria bassiana (Bals.) Vuill., abbiamo inteso saggiare la patogenicità  di alcuni isolati del fungo, da noi ottenuti da ambienti naturali, per una valutazione di efficacia contro il "balanino" delle castagne.
Parole chiave: lotta microbiologica, microrganismi entomopatogeni, Beauveria bassiana, Curculio elephas, castagno

In questa relazione

Stai cercando una relazione in particolare?

Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.

Vai alla ricerca avanzata

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2024)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.