Capitolo “Agrofarmaci, salute, ambiente” - volume secondo - pag. 69-75
Autori: M. Balderacchi, R. Bradascio, E. Capri, A. Di Guardo, G. Gagliotti, A. Sorce, M. Trevisan
La risicoltura è l'attività per eccellenza "acquatica". Lo studio si concentra sulla valutazione della sostenibilità nella coltura del riso con particolare riferimento all'applicazione dei principi riportati nei documenti legislativi propri alla Politica Agricola Comunitaria, alla Direttiva sull'acqua, alla Direttiva Natura 2000 e Protezione degli Habitat e alla Direttiva sull'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari. Attraverso l’uso di dati esistenti sul territorio e di modelli di simulazione s’intende valutare l’impatto della coltura sull’uso dell'acqua e sulla qualità della risorsa, in generale l'impatto della coltura sull'ambiente. Lo studio permette di definire un’impronta idrica della coltura utile per indirizzare le pratiche agronomiche più sostenibili. Parole chiave: riso, sostenibilità, gestione dell'acqua, agrofarmaci
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.