Capitolo “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 91-96
Autori: A. Guarnone, F. Guastamacchia, Marta Pagnani, A. Veronesi
E' stata valutata l'attività di azadiractina (Oikos, 26 g/L) sugli stadi giovanili di Scaphoideus titanus, a confronto con piretro naturale e alcuni dei principali insetticidi di sintesi impiegati nella lotta all'insetto, vettore del fitoplasma della flavescenza dorata della vite. Quattro prove sono state condotte negli anni 2020 e 2021 in vigneti a conduzione integrata, in Emilia-Romagna, Veneto e Friuli. Gli interventi sono stati eseguiti precocemente sui primi stadi giovanili dell'insetto, al fine di assecondare il meccanismo di azione come regolatore di crescita (RC1) di azadiractina. Il prodotto, applicato alle dosi di 1 e 1,5 L/ha, ha fornito interessanti risultati nel contenimento del vettore, sia con due trattamenti distanziati di sette giorni alla dose di 1,5 L/ha, sia con una applicazione (a 1 o 1,5 L/ha) seguita da una di piretro. Parole chiave: cicaline, flavescenza dorata, gestione biologica, controllo, Oikos
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.