Giornate Fitopatologiche 2022

Bologna - 21 - 24 giugno 2022

ESPERIENZE DI APPLICAZIONE DEL CALORE SECCO SU RADICI TUBERIZZATE DI RANUNCOLO E SU PATOGENI TELLURICI

Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 425-433

Autori: G. Martini, M. Odasso, L. Repetto

Accedi o registrati per scaricare la relazione in PDF

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi con Google


Sei un nuovo visitatore?

Registrati gratis

Ranunculus asiaticus è una coltura da fiore reciso di elevata importanza e diffusione. Di essa esistono oltre 200 selezioni commerciali che presentano fiori di molte forme, colori, variegature e sfumature. È una pianta a ciclo autunno-primaverile, e predilige temperature miti (14-25°C). Molte sono le avversità fungine di origine tellurica che possono danneggiare questa specie e alcune di esse possono diffondersi anche attraverso l'utilizzo di materiale di propagazione infetto. Con il crescente successo di questa coltura, pertanto, è aumentata anche la necessità di adozione di tecniche di disinfezione che possano garantire la sanità del materiale di moltiplicazione. Le radici rizomatose di ranuncolo sono utilizzate come materiale propagativo, ma, vista la loro conformazione fisica, è molto facile che residui di suolo infetto da patogeni tellurici rimangano aderenti. Si riportano i risultati di una serie di prove realizzate per valutare l'effetto del calore secco su radici tuberizzate di ranuncolo e su miceti fitopatogeni propagati su matrice artificiale, al fine di raccogliere informazioni utili alla messa a punto di un protocollo di termoterapia per il trattamento preventivo di materiale di propagazione potenzialmente contaminato da patogeni fungini di origine tellurica.Parole chiave: Ranunculus asiaticus, disinfezione, tracheofusariosi, marciumi basali

Stai cercando una relazione in particolare?

Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.

Vai alla ricerca avanzata

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.