Giornate Fitopatologiche 2022

Bologna - 21 - 24 giugno 2022

GESTIONE AZIENDALE DEI POLLONI IN CORILETO: INDAGINE SUI METODI IMPIEGATI E CONFRONTO TRA TECNICHE DI SPOLLONATURA

Capitolo “Difesa delle piante infestanti” - volume primo - pag. 363-372

Autori: A. Bottalico, Paolo Rendina, B. Valentini

Accedi o registrati per scaricare la relazione in PDF

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi con Google


Sei un nuovo visitatore?

Registrati gratis

Lo scopo di questo lavoro è stato di indagare le diverse tecniche di spollonatura del nocciolo applicato in un campione rappresentativo di aziende corilicole del Piemonte 5 di alcune aree limitrofe (Lombardia). Dall'indagine è emerso che, nelle aziende intervistate, le tipologie di spollonatura praticate sono di tipo manuale, meccanico e chimico, con tempi e costi molto variabili tra le diverse tecniche. La pratica gestionale più utilizzata prevede la spollonatura chimica durante la stagione vegetativa combinata con la spollonatura meccanica duraute la stagione autunno/invernale. È stata inoltre condotta una sperimentazione di campo per individuare la tipologia di spollonatura più efficace e valutarne tempi e costi. Il confronto sperimentale è stato effettuato in due aziende del Nord Ovest che coltivano la cv Tonda Gentile Trilobata, allevata con forma monocaule. In un'azienda sono state applicate esclusivamente le tecniche ammesse in agricoltura biologica (decespugliatore, spollouatura manuale con forbicioni), mentre sull'altra sono state applicate tecniche di spollonatura manuale, meccanica, chimica (carfentrazone-etile, piraflufen-etile, NAA = acido 1-naftalenacetico). Dalle prove sperimentali si è evidenziata una buona efficacia da parte del NAA nel contenimento dei polloni su nocciolo, tecnica però ancora poco utilizzata nelle realtà aziendali in seguito al costo elevato del trattamento. Dove si applicano tecniche di agricoltura biologica la soluzione più valida è l'utilizzo del decespugliatore opportunamente attrezzato. Parole chiave: nocciolo, NAA, carfentrazone-etile, piraflufen-etile

Stai cercando una relazione in particolare?

Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.

Vai alla ricerca avanzata

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.