Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 317-324
Autori: Daniele Tenni, Andrea Waldner
Il brusone del riso, causato dal fungo Pyricularia oryzae, risulta la principale malattia fungina del riso in Italia. I fungicidi QoI (Quinone outside Inhibitors) sono largamente utilizzati in Italia per il controllo della malattia e il loro impiego intensivo ed esclusivo presenta un elevato rischio di insorgenza di resistenza. Per questo motivo, nel 2020 è stato effettuato un monitoraggio su popolazioni di P. oryzae nelle principali aree risicole italiane, al fine di individuare la presenza di resistenza. Il presente lavoro ha considerato 32 appezzamenti coltivati a riso, aventi condizioni di alto rischio di insorgenza di resistenza. E stato realizzato un saggio di crescita degli isolati su terreno di coltura addizionato con due dosi discriminanti di azoxystrobin al fine di rilevare la presenza di resistenze. Attraverso analisi molecolari è stata inoltre quantificata la frequenza della mutazione G143A nel materiale campionato. Per la prima volta in Italia ed in Europa sono stati rilevati isolati di P. oryzae resistenti ai fungicidi QoI. La mutazione G143A è stata identificata in 12 campioni provenienti da 3 province italiane (Pavia, Novara, Vercelli).Parole chiave: mutazione G143A, strobilurine, azoxystrobin
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.