Giornate Fitopatologiche 2022

Bologna - 21 - 24 giugno 2022

PROVE DI EFFICACIA DI ACIDO PELARGONICO PER IL DISSECCAMENTO DELLA SOIA IN PRE-RACCOLTA

Capitolo “Difesa delle piante infestanti” - volume primo - pag. 323-328

Autori: Antonio Cavotto, Nicolo' Frasso

Accedi o registrati per scaricare la relazione in PDF

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi con Google


Sei un nuovo visitatore?

Registrati gratis

Nel triennio 2017-2019 sono state effettuate diverse prove con lo scopo di verificare l'efficacia di un formulato a base di acido pelargonico (Beloukha® , EC, 680 g/L s.a.) per il disseccamento della soia in pre-raccolta. Le sperimentazioni sono state svolte in diversi areali del Nord Italia (province di Bologna, Ferrara, Milano, Padova e Verona). Il formulato è stato saggiato a diversi dosaggi (12 e 16 L/ha) e volumi di acqua (200 e 400 L/ha). Iu tutte le prove effettuate l'acido pelargonico ha mostrato una elevata capacità di disseccare la soia, consentendo una rapida defogliazione della stessa senza incidere negativamente sulla resa e sulla percentuale di proteine nella granella. Le tesi trattate di pre-raccolta hanno anche mostrato una migliore qualità della granella, garantendo un raccolto con una minore percentuale di semi non completamente maturi. Parole chiave: disseccante, qualità, Beloukha

Stai cercando una relazione in particolare?

Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.

Vai alla ricerca avanzata

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.