Giornate Fitopatologiche 2022

Bologna - 21 - 24 giugno 2022

RECENTI ACQUISIZIONI SPERIMENTALI SULL'IMPIEGO DI AZADIRACTINA CON APPLICAZIONI FRAZIONATE IN FERTIRRIGAZIONE PER IL CONTENIMENTO DI ELATERIDI SU PATATA

Capitolo “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 105-110

Autori: A. Guarnone, F. Guastamacchia, Marta Pagnani, A. Veronesi

Accedi o registrati per scaricare la relazione in PDF

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi con Google


Sei un nuovo visitatore?

Registrati gratis

Negli ultimi anni gli attacchi degli elateridi (Agriotes spp.) su patata sono in deciso aumento e gli agrofarmaci attualmente disponibili, utilizzati alla semina o alla rincalzatura, non sempre riescono a ridurre i danni causati da questi coleotteri. Nel biennio 2020-2021 sono state sperimentate in Emilia-Romagna e Veneto tecniche alternative al tradizionale trattamento geodisinfestante, basate sull'applicazione in fertirrigazione di azadiractina (Oikos, EC, 26 g/L s. a,), a dosi di 1 e 1,5 L/ha, frazionata nel corso della stagione, con anche la possibilità di applicare il prodotto direttamente nel solco di semina con un ugello che spruzza il prodotto direttamente sui tuberi seme. Nelle prove le applicazioni in manichetta di azadiractina hanno ridotto sensibilmente i danni ai tuberi, in particolare con pressioni medie del parassita. Parole chiave: Agriotes spp., Oikos, fertirrigazione

Stai cercando una relazione in particolare?

Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.

Vai alla ricerca avanzata

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.