Giornate Fitopatologiche 2022

Bologna - 21 - 24 giugno 2022

VALUTAZIONE DELL'EFFICACIA E DELLA SELETTIVITÀ DI BACILLUS PUMILUS (CEPPO QST 2808) NEI CONFRONTI DELL'OIDIO DELLA VITE

Capitolo “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 293-298

Autori: Stefano Alessandri, G. Dallago, L. Delaiti , Andrea Waldner

Accedi o registrati per scaricare la relazione in PDF

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi con Google


Sei un nuovo visitatore?

Registrati gratis

Dal 2018 al 2020 sono state condotte in Trentino tre sperimentazioni di campo al fine di verificare l'efficacia e la selettività di Sonata®, un nuovo bio-fungicida a base di Bacillus pumilus ceppo QST 2808 (1,38%, SC) nei confronti dell'oidio della vite. Il prodotto, applicato con tempistiche diverse, è stato inserito in strategia con lo zolfo e confrontato con quest'ultimo applicato da solo per tutta la stagione. Negli anni 2019 e 2020 la pressione della malattia è risultata elevata ed è stato possibile osservare la buona tenuta delle strategie che prevedevano l'uso di B. pumilus. La migliore efficacia è stata raggiunta con sei applicazioni del prodotto, alla dose di 5 L/ha, divise in tre applicazioni ad inizio stagione e tre in chiusura del programma di difesa. E' stata anche osservata, rispetto allo zolfo, la migliore selettività del biofungicida sugli acari fitoseidi.Parole chiave: Erysiphe necator, difesa, Sonata

Stai cercando una relazione in particolare?

Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.

Vai alla ricerca avanzata

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.