Giornate Fitopatologiche 2024

Bologna, 12-15 marzo 2024

NUOVE AVVERSITÀ DI ORIGINE ANIMALE SU RANUNCOLO DA FIORE IN LIGURIA

Sezione “Difesa dalle avversità animali” - volume primo - pag. 259-266

Autori: P. Martini, M. Odasso, L. Repetto

Accedi o registrati per scaricare la relazione in PDF

Inserisci i tuoi dati per accedere

Non ricordi la password?

Accedi con Google


Sei un nuovo visitatore?

Registrati gratis

"Ranunculus asiaticus è una pianta da fiore molto importante e diffusa nell'imperiese, zona particolarmente vocata per questa coltura. Si tratta di una pianta a ciclo autunno-primaverile che predilige temperature miti (14-25°C), di cui esistono oltre 200 varietà commerciali che presentano fiori di molte forme, colori, variegature e sfumature. Numerose sono le avversità di origine animale che possono danneggiarla, e recentemente negli impianti dell'imperiese ne sono comparse tre nuove che, se trascurate, potrebbero diffondersi e causare danni anche di una certa importanza. Si tratta di: erosioni radicali da Otiorhynchus lugens; erosioni dei petali da Forficula auricularia; deformazioni e bronzature fogliari da Polyphagotarsonemus latus. Questi organismi sono comunemente presenti in Italia ma ad oggi non erano mai stati segnalati come agenti di danno su ranuncolo. In questo lavoro si descrivono i fitofagi osservati e i danni da essi causati.Parole chiave: Ranunculus asiaticus, oziorrinco, forficula, acari tarsonemidi"

In questa relazione

Stai cercando una relazione in particolare?

Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.

Vai alla ricerca avanzata

Suggerimenti? Pensi che le informazioni riportate in questa pagina siano da correggere? Scrivici per segnalare la modifica. Grazie!

I nostri Partner

I partner sono mostrati in funzione del numero di prodotti visualizzati su Fitogest nella settimana precedente

Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)

Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto. Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.