Sezione “Difesa dalle malattie” - volume secondo - pag. 295-304
Autori: F. Aloi, V. Battaglia, M. Cermola, G. Dardani, M. Garello, V. Guarnaccia, E. Lahoz, P. Mormile, D. Spadaro
Lo sviluppo di nuovi metodi fisici per il contenimento dei patogeni rappresenta un'alternativa agli agrofarmaci di sintesi, offrendo strumenti innovativi per la protezione delle colture. Questo studio introduce un nuovo sistema di solarizzazione che prevede l'applicazione di biochar sulla superficie del suolo in combinazione con un sistema solarizzante (metodo Solin®). Per valutare l'efficacia di questo metodo nel contenimento dei patogeni tellurici in appezzamenti destinati alla coltivazione di fragola, sun bags contenenti patogeni appartenenti al genere Neopestalotiopsis e sonde per la misurazione della temperatura sono stati interrati in ciascuna parcella. Il piano sperimentale ha previsto il confronto di quattro tesi-parcelle: 1) suolo non solarizzato (testimone); 2) solarizzazione standard con film in PET; 3) solarizzazione con film termico multistrato (Polysolar); 4) solarizzazione con il metodo Solin. Prima e dopo il trattamento sono stati raccolti campioni di suolo per l'analisi metabarcoding delle comunità microbiche (funghi, batteri, oomiceti). I risultati hanno dimostrato una diminuzione della vitalità dei patogeni target e una limitata alterazione del microbioma del suolo.Parole chiave: agricoltura sostenibile, trattamenti del suolo, biochar, comunità microbiche
Con la ricerca avanzata puoi filtrare per titolo, anno, autore e coltura.
Fitogest® è un sito realizzato da Image Line®
® marchi registrati Image Line srl Unipersonale (1990 - 2025)
Utilizzare i prodotti fitosanitari con precauzione. Prima dell'uso leggere sempre l'etichetta e le informazioni sul prodotto.
Si raccomanda di porre la dovuta attenzione alle frasi ed ai simboli di pericolo che compaiono nell'etichetta ministeriale.